Il 10 maggio prossimo si svolgerà in Napoli, presso la sala convegni dell’Hotel Excelsior la terza edizione del Napoli NPL Conference, happening dedicato allo studio di NPL e UTP.
Il Convegno, giunto alla terza edizione, si pone quest’anno l’ambiziosa sfida di discutere e delineare gli scenari futuri nella gestione degli NPE, partendo da un’attenta analisi del mercato secondario e dell’importanza della valutazione dei crediti in fase di Stage 2. Il tutto senza dimenticare i riflessi che le scelte finanziarie hanno sull’economia reale ed in particolare sulle aziende, anche alla luce della recente riforma del codice della crisi d’impresa ed insolvenza.
Discussione a 360 gradi
L’avv. Mario de Bellis, promotore e membro del comitato scientifico del Napoli NPL Conference, sottolinea come la terza edizione rappresenta la conferma che l’evento è ormai un appuntamento fisso per tutti gli operatori del settore, che, entusiasti della location e dell’organizzazione, accorrono in numero sempre crescente sul lungomare partenopeo per discutere ed approfondire le tematiche e le novità del mondo dei crediti deteriorati. Il titolo “Recenti sviluppi nella gestione attiva dei crediti deteriorati e sub-performing: key players a confronto” è molto accattivante e sicuramente consente una discussione a 360° di tutte le tematiche del mondo degli NPL – UTP.
Sfida ambiziosa
L’avv. Ugo Maria Chirico, promotore e membro del comitato scientifico del Napoli NPL Conference, evidenzia che quest’anno l’evento si pone l’ambiziosa sfida di discutere e delineare gli scenari futuri nella gestione degli NPE, partendo da un’attenta analisi del mercato secondario e dell’importanza della valutazione dei crediti in fase di Stage 2. Il tutto senza dimenticare i riflessi che le scelte finanziarie hanno sull’economia reale ed in particolare sulle aziende, anche alla luce della recente riforma del codice della crisi d’impresa ed insolvenza.
I protagonisti
Protagonisti come sempre l’Università Federico II di Napoli e i principali stakholder del mondo bancario e finanziario italiano. Il Convegno si pone altresì l’obiettivo di verificare lo stato di salute dell’industria degli NPL e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel mondo delle legal factories e del recupero crediti, nonché dell’esecuzioni mobiliari ed immobiliari ad un anno dall’entrata in vigore della riforma Cartabia.