[current_date format='D, d F, Y']

Acilia, Santori (Lega): “Maccari, scuola fantasma ancora chiusa, famiglie in difficoltà”

Condividi

“La scuola Cesare Maccari ad Acilia è pronta dal 2015, ma ancora non apre, è saltata pure l’inaugurazione che era prevista a settembre, e a 7 anni dal completamento dei lavori solo adesso, fatto il collaudo, è stata inviata la Scia antincendio.

È tempo di chiudere questa ennesima storia di degrado

È tempo di chiudere questa ennesima storia di degrado e disservizio che si è trasformata in un gioco al massacro delle famiglie della zona, costrette a mandare i figli in istituti lontani da casa o a scegliere scuole private. Ringrazio i presidenti delle Commissioni Scuola e Lavori Pubblici Fermariello e Stampete per il lavoro svolto, ora il Municipio X deve prendere in carico la scuola e porla immediatamente al servizio della cittadinanza con arredi e personale”.

Lo afferma in una nota il capogruppo della Lega capitolina Fabrizio Santori. “L’amministrazione continua nella sua politica di indifferenza nei confronti dei romani, più volte in Commissione la Lega ha sollecitato l’apertura dell’edificio, ma dal Campidoglio sono arrivate solo promesse, evidentemente mai mantenute”, conclude Santori.

 
[smiling_video id=”407387″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acilia, fuggono all’alt dei carabinieri: in manette tre persone

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ostia hanno arrestato 3 uomini, tra i 21 e i 25 anni, tutti residenti ad Aprilia, nati in Italia ma di famiglie di origine balcanica, gravemente indiziati del reato di resistenza a pubblico ufficiale, uno di loro anche della violazione dell’obbligo di dimora di soggiorno nel comune di Aprilia.

Acilia, l’ex bisca della mala diventa centro di formazione

Prende nuova vita l’ex bisca della malavita in via Maccari a San Giorgio di Acilia, a Roma. Lo stabile confiscato è da ormai anni assegnato alla Fondazione Roma Litorale Ets, ente che si occupa di oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo

Iscriviti alla newsletter