[current_date format='D, d F, Y']

Centro Storico, disturbo della quiete pubblica, sanzioni per diversi locali

Centro Storico

Condividi

Sono oltre 300 le verifiche nei locali pubblici ed esercizi commerciali  eseguite in questo fine settimana dalla Polizia Locale: circa 60 le irregolarità riscontrate. Numerosi gli interventi delle pattuglie nelle vie del Centro Storico per far rispettare le regole a tutela della quiete pubblica, con diversi gestori di locali sanzionati, per un importo complessivo di oltre un migliaio di euro, per violazione delle prescrizioni sull’impatto acustico per la musica ad alto volume ed in generale per emissioni acustiche moleste. Sanzione per più di 6500 euro invece per un minimarket sorpreso a vendere bevande alcoliche oltre l’orario consentito.

Nel corso dell’attività di vigilanza

Nel corso dell’attività di vigilanza presso le vie del Rione Monti, gli agenti sono dovuti intervenire in piazza della Madonna dei Monti nei confronti di un uomo che era intento a bere e mangiare su una porzione della fontana dei Catecumeni. Per il 55enne è scattata la sanzione di 450 euro come previsto dal Regolamento di Polizia Urbana.
Non sono mancati i controlli nell’ambito della sicurezza stradale con circa 400 accertamenti sui veicoli: 275 gli illeciti contestati per mancato rispetto del Codice della Strada.
[smiling_video id=”347687″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Anzio, movida: servizio straordinario dei carabinieri

Nella serata di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Anzio hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio nei comuni di Anzio e Nettuno, volto a prevenire e contrastare i reati in genere, con particolare attenzione al fenomeno della “movida”.

Roma, movida, controlli a tappeto della polizia locale

Controlli capillari da parte delle pattuglie della Polizia Locale di Roma Capitale nel primo fine settimana di settembre in Centro Storico e nei vari quartieri interessati dal fenomeno della cosiddetta “malamovida”.

Iscriviti alla newsletter