Collot, PaP: “La siccità è un problema strutturale”

siccità

In questi giorni di grande caldo e siccità, durante i quali si è cominciato a parlare di razionamenti idrici, sono cominciate a saltar fuori raccomandazioni varie sullo spreco d’acqua in casa. Seppur sia un bene assicurarsi che i rubinetti non gocciolino, queste moralizzazioni sono utili solo a scaricare sui comportamenti individuali di una platea indefinita il peso di un dramma che ha origini e responsabilità precise.
Da una parte ci sono gli ormai evidenti effetti dell’attività umana sul clima, con minori precipitazioni e aumento delle temperature, ma dall’altra ci sono cause che derivano da scelte politiche ben identificabili. Dighe e invasi oggi riescono a trattenere poco più del 10% dell’acqua piovana, mentre un tempo era intorno al 15%. L’accumulo dei detriti a causa dell’incuria ne ha ridotto la capacità, e sempre per l’incuria della rete idrica l’Istat ha stimato, su dati del 2018, che ogni 100 litri d’acqua ne vadano persi 42.

Maninstream

Qui si comincia a capire perché chi ci governa e media mainstream stanno mettendo in campo questa campagna. Il consumo idrico domestico non è neanche il 10% dell’acqua utilizzata, mentre è il modello produttivo – agricoltura, allevamenti e industria – ad assorbirne grandi quantità, anche nella produzione di energia (come quella nucleare che vogliono riportare in Italia). Mentre la transizione ecologica è stata accantonata per muover guerra, nulla viene detto sul fatto che la mancanza di manutenzione della rete idrica è nella sua privatizzazione, che spinge a gonfiare i profitti a discapito delle spese tuttavia necessarie.
Insomma, la logica con cui ci viene detto che spetta ai nostri comportamenti quotidiani risolvere la siccità è la stessa di questo sistema sociale individualizzante, mentre la soluzione non può che essere collettiva. Vogliono nasconderlo perché questa risposta non può che essere il superamento del capitalismo e della logica del mercato, che ci sta spingendo sempre più velocemente verso il disastro.
[smiling_video id=”303362″]

var url303362 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=303362”;
var snippet303362 = httpGetSync(url303362);
document.write(snippet303362);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti