Roma, colpo da 40mila euro: fermate tre persone incastrate dalle videocamere nel parco dell’Insugherata

Roma, colpo da 40mila euro: fermate tre persone incastrate dalle videocamere nel parco dell'Insugherata

Sono tutti e tre cittadini albanesi, di età compresa tra i diciotto ed i trentasei anni, i tre topi di appartamento arrestati dalla Polizia di Stato perché gravemente indiziati del reato di rapina e lesioni aggravate in concorso.

Avevano appena messo a segno un colpo in un appartamento in zona Cassia e stavano riprendendo la via di casa, camminando tra i sentieri del Parco dell’Insugherata con il bottino conquistato.
La presenza dei tre non è sfuggita, però, né all’occhio attento degli agenti del Commissariato Flaminio, che già da alcune ore erano appostati nell’area verde a seguito di segnalazioni giunte nei giorni precedenti, né alle fototrappole installate nell’area, che, oltre a monitorare la fauna selvatica, hanno registrato i loro movimenti.

Quando gli agenti, mimetizzati tra i cespugli

Quando gli agenti, mimetizzati tra i cespugli, hanno intimato loro l’alt, uno di loro, vistosi scoperto, li ha minacciati con un grosso cacciavite. Poi, forte dell’appoggio dei suoi complici, ha infierito contro di loro colpendoli con calci e pugni. Dopo una breve colluttazione, i poliziotti sono riusciti a vincere la loro strenua resistenza e a bloccarli.
Sottoposti a perquisizione personale, dai loro zaini è spuntato fuori non solo il bottino, ma anche la “chiave” per risalire all’appartamento saccheggiato. Accanto agli oggetti d’oro ed ai preziosi rubati, gli agenti hanno infatti ritrovato un documento che ha consentito loro di risalire al proprietario della casa svaligiata.

Oltre al kit completo di passamontagna e guanti, i tre portavano al seguito diversi arnesi da lavoro ed una smerigliatrice ancora “bollente”, poi risultata quella utilizzata poco prima per aprire la cassaforte della vittima.
Per i tre complici è scattato immediatamente l’arresto. In sede di convalida, l’Autorità Giudiziaria ha disposto per due degli indagati la misura cautelare degli arresti domiciliari aggravata dall’applicazione del braccialetto elettronico. Il più giovane dei tre, invece, sarà sottoposto all’obbligo di presentazione quotidiano alla Polizia Giudiziaria.
Tutta la refurtiva, stimata per un valore complessivo di oltre quarantamila euro, è stata restituita alla legittima proprietaria.

Per completezza si rappresenta che le evidenze informative ed investigative descritte attengono alla fase processuale delle indagini preliminari; pertanto, gli indagati sono da considerarsi non colpevoli fino a sentenza passata in giudicato.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti