Il comitato di quartiere Magliana contro il degrado esprime profonda preoccupazione per le recenti prese di posizione che, ancora una volta, sembrano giustificare accampamenti abusivi e baracche, trasformando l’illegalità in un diritto.
In un comunicato diffuso dall’associazione 21 Luglio, dalla parrocchia di San Gregorio Magno e dal comitato di quartiere Magliana, si annuncia la richiesta d’intervento alla CEDU (Corte Europea dei Diritti Umani) in seguito alla bonifica dell’area effettuata dalla Regione Lazio.
La Regione, con una nota ufficiale, ha chiarito che al momento dell’intervento non erano presenti persone, poiché l’area era sotto sequestro, e che le cosiddette “abitazioni” erano in realtà 3 baracche costruite con materiali di scarto.
Evidente tentativo di alterare i numeri
A ciò si aggiunge un evidente tentativo di alterare i numeri: inizialmente si parlava di 14 persone, che improvvisamente nei comunicati diventano 34.
La realtà è sotto gli occhi di tutti: i roghi tossici che quotidianamente sprigionano diossine, lo sversamento illegale di rifiuti e i rischi gravissimi per la salute dei nostri figli – come attestato dall’ARPA nelle rilevazioni successive a ogni rogo – non possono più essere tollerati.
Non si tratta di etnia, religione o appartenenza politica: si tratta di legalità, decoro e tutela della salute pubblica. In sole 24 ore, la nostra petizione su Change.org ha raccolto oltre 1.150 firme, a testimonianza di quanto la cittadinanza sia stanca di questa situazione.
Riteniamo grave e imbarazzante il silenzio del Sindaco, al quale lo scorso lunedì abbiamo inviato una comunicazione ufficiale tramite PEC.
Se non arriveranno risposte concrete, siamo pronti a scendere in piazza per difendere i nostri figli e il nostro territorio.
Quanto dichiara in una nota Paolo Rendina presidente del comitato “Magliana contro il degrado”