Sondaggio: centrodestra in calo, Fdi resta il primo partito

meloni

La coalizione di centrodestra resta davanti al centrosinistra ma perde terreno rispetto a una settimana fa.
È quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè realizzato il 6 maggio su un campione di mille persone.
Fratelli D’Italia, Lega, Forza Italia, Noi con l’Italia e Coraggio Italia mettono insieme il 49,2% delle preferenze perdendo lo 0,2% di punti percentuali in sette giorni. PD, M5S, Art.1 ed Europa Verde raggiungono il 38,7% (+0,1%).
Dall’inizio del governo Draghi – 13 febbraio 2021 – il centrodestra registra un calo di 3,9 punti. Sale invece il centrosinistra che da quella data ha guadagnato 4,7 punti.

FDI AL 22,1%, ANCORA PRIMO PARTITO

Fratelli d’Italia è ancora il primo partito in Italia con il 22,1% e guadagnando uno 0,1%. In seconda posizione il Pd con il 21,7% (-0,1%). Chiude il podio la Lega ferma al 15,4%. Invariata la sua posizione rispetto a 7 giorni fa. E’ quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè realizzato il 6 maggio su un campione di mille persone.
A seguire, il Movimento 5 Stelle che guadagna lo 0,2% e si attesta al 12,9%. Quindi Forza Italia al 10,7% (-0,1%) e Azione-+Europa al 4,4% (+0,1%). Italexit con Paragone al 2,2% che con un +0,2% supera Italia Viva al 2,1% (-0,1%). Chiudono la classifica Europa Verde al 2,1%, Sinistra italiana al 2% (-0,2%), e gli altri partiti al 4,4% (-0,1%).

DRAGHI ANCORA IN CALO CONSENSO, ORA AL 53,5%

Continua a perdere consenso tra gli italiani Mario Draghi, che si attesta al 53,5% perdendo lo 0,4% rispetto alla scorsa settimana. E’ quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè realizzato il 6 maggio su un campione di mille persone.
Ad inizio governo, nel febbraio del 2021, Draghi aveva il 61% dei consensi.

CONSENSO GOVERNO IN LEGGERO CALO AL 47,4%

Scende ancora il gradimento del Governo targato Mario Draghi, in calo dello 0,2% rispetto a sette giorni fa. E’ quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè realizzato il 6 maggio su un campione di mille persone.
L’esecutivo insediatosi nel febbraio 2021 è ora al 47,4%, mentre il giorno dell’insediamento era al 58,4%.

Fonte: agenzia dire
[smiling_video id=”274738″]

var url274738 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=274738”;
var snippet274738 = httpGetSync(url274738);
document.write(snippet274738);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti