“Nel 2022 l’Europa celebra l’anno europeo dei giovani, eppure permette che un giovane su due inizi la sua carriera professionale gratuitamente. Lo stage non retribuito è una vergogna che va eliminata”. Ai microfoni di iNews24, Chiara Gemma, europarlamentare del Movimento 5 Stelle, sull’alternanza scuola – lavoro e gli esami di Stato, temi caldi delle ultime settimane che hanno portato gli studenti di tutta Italia a scendere in piazza. “Sono rimasta davvero molto colpita dal vedere che Calenda e gli europarlamentari di Italia Viva, Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia non abbiano sostenuto gli emendamenti presentati al Parlamento europeo per vietare in modo effettivo e applicabile i tirocini non remunerati e garantire così una equa retribuzione per gli stage. La nostra proposta è quella che il salario minimo venga applicato anche per tirocinanti e stagisti. Abbiamo ottenuto questo successo nella posizione negoziale del Parlamento europeo sulla direttiva votata lo scorso novembre, adesso speriamo che venga confermata nei negoziati con il Consiglio che sono in corso”.
Gemma ritiene che un cambiamento radicale nei progetti di alternanza debba avvenire sull’orientamento
“Credo fermamente che le parole scuola e lavoro siano due facce della stessa medaglia. Al centro ci sono Persone, e per loro bisognerebbe concentrarsi. Ci sono delle criticità su cui mettere mano, pensiamo ad esempio all’orientamento e all’educazione al lavoro da proporre sin da giovane età, oppure a come favorire l’incontro tra l’esigenze delle aziende alle nuove competenze di cui si ha bisogno e i profili formativi, i talenti, le capacità di ogni studente o studentessa di mettersi in gioco, di conoscere, di approfondire durante il personale percorso formativo. Se tutto questo si verificasse allora vorrà dire che avremo fatto un buon lavoro e centrato l’obiettivo. Il modello ad esempio degli ITS, diffusi anche in altri Paesi europei, credo sia al momento un modello all’avanguardia, da seguire e applicare con maggiore impegno. La morte del diciottenne di Udine Lorenzo Parelli è un monito per tutti e noi dobbiamo fare in modo che simili tragedie non si verifichino mai più”.
Gemma inoltre, è d’accordo che gli esami di Stato debbano essere svolti nell’ottica di un ritorno alla normalità
“In una fase di ripresa dopo due anni che hanno stravolto ogni modello fino ad allora consolidato, diventa piuttosto difficile prevedere una Maturità sul modello pre-Covid. Ma allo stesso tempo bisogna necessariamente reintrodurre modalità e strumenti per le prove d’esame che siano nell’ottica di un graduale ritorno alla normalità. Evitiamo le polemiche infruttuose e ragioniamo su ogni strumento utile all’elaborazione del “pensiero” da parte dei nostri studenti. Il Ministero, le Consulte studentesche, i sindacati, gli insegnanti, i dirigenti, le famiglie, tutti noi che ci occupiamo ogni giorno del mondo della scuola di ogni ordine e grado dobbiamo raccogliere le sfide che il momento storico ci ha presentato. Lavoriamo dunque tutti in questo senso. Ai ragazzi prossimi maturandi dico solo di stare tranquilli e di affrontare l’esame con impegno ma soprattutto con molta serenità: è segno di Maturità anche questo“.
Chiara Gemma è l’ideatrice del progetto Officineuropee
“È un progetto che prevede la presentazione di contributi ed idee dei giovani europei per plasmare lo sviluppo dell’Unione e la società in generale. È nostra convinzione infatti, che l’Europa si nutra delle loro aspettative, valori, ambizioni, competenze e talenti. Nasce nel solco degli obiettivi di Next Generation Eu, che investe sul futuro dei giovani tramite un pacchetto di misure di stimolo dedicata ai temi del futuro: la transizione digitale e ambientare. I giovani sono stati i più colpiti dalle conseguenze ditate e indirette della pandemia e proprio per ringraziarli e motivarli a fare meglio in futuro ho ideato Officineuropee. Ciascuna scuola potrà partecipare candidando gli studenti interessati coordinati da un docente tutor referente”.
Fonte: iNews24.it
[smiling_video id=”242188″]
[/smiling_video]