[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Crisanti: “Dimentichiamoci l’immunità di gregge, dovremo tenere a bada il virus con i richiami vaccinali.”

Covid -19

Condividi

Il Prof. Andrea Crisanti, microbiologo, è intervenuto nel corso della trasmissione “Restart 264” su Cusano Italia TV.

Sui tempi dell’efficacia dei vaccini covid

“I dati sono stati recentemente resi pubblici da uno studio su 4 milioni di vaccinati, che dimostrano come la capacità dei vaccini di proteggere dall’infezione dopo 6 mesi cala dal 95% al 40% e la protezione contro le complicazioni gravi cala dal 90% al 65% -ha affermato Crisanti-. Sono cali molto significativi che mettono in serio dubbio la possibilità di raggiungere l’immunità di gregge, un obiettivo che secondo me ci dobbiamo dimenticare. Per mantenere l’immunità di gregge ogni mese dovresti rivaccinare un sesto della popolazione già vaccinata.

Siamo in una situazione in cui raggiungeremo un equilibrio, in cui il virus ha un certo livello di trasmissione e lo possiamo bloccare vaccinandoci, con la terza dose che a mio avviso deve essere parte del processo di vaccinazione, e mantenendo determinate precauzioni, come l’uso delle mascherine nei trasporti e nei luoghi pubblici affollati. Mantenendo questo livello di precauzione spero che raggiungeremo una situazione il più possibile lontana da quella della Gran Bretagna. Al momento la differenza con la Gran Bretagna, oltre al fatto che loro hanno abbandonato tutte le precauzioni, è dovuta al fatto che noi abbiamo vaccinato più tardi e quindi siamo più protetti. Da dicembre-gennaio emergerà la maggiore suscettibilità dell’infezione a livello della popolazione. Vaccinare con la terza dose fragili e anziani è corretto, ma non è sufficiente, perché se non vaccineremo tutti con la terza dose fra poco avremo livelli di trasmissione particolarmente importanti”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”207375″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter