L’assessore al Patrimonio Tobia Zevi si auto valuta con un “bel sei e lode” per la gestione delle concessioni balneari di Ostia. Ma la realtà racconta una storia completamente diversa, fatta di indagini della Guardia di Finanza, procedimenti della Procura di Roma, segnalazioni all’ANAC e procedure sistematicamente annullate dal TAR.
“In una scuola normale il nostro assessore avrebbe meritato una bocciatura, se non tre materie a settembre”, replica sarcastico Renzo Pallotta, Segretario di Forza Italia del X Municipio, smontando l’autocelebrazione dell’assessore capitolino.
Il castello di carte crolla
Mentre Zevi si vanta di aver “messo a bando il 70% delle concessioni”, la realtà è ben diversa. Dopo le inchieste giornalistiche, le attività investigative della Guardia di Finanza e della Procura, le denunce all’ANAC, tutto è – contrariamente a quanto dichiarato dall’assessore – completamente fermo.
Il caso emblematico è quello del circolo Nauticlub: la società aggiudicataria del Lotto A25 è stata costituita pochi giorni prima della pubblicazione del bando, un tempismo che, unito ad altri indizi, ha fatto scattare i controlli per presunte turbative d’asta.
Anche il Tar Lazio aspetta
Persino il TAR del Lazio sembra prudenzialmente aspettare gli sviluppi delle indagini, rinviando di mesi le decisioni sui ricorsi. Una situazione che testimonia la gravità della vicenda e l’inadeguatezza dei controlli.
Il PUA: fuga in avanti per nascondere il fallimento
Di fronte al disastro delle ultime gare, l’amministrazione capitolina cerca ora di ricorrere ai ripari spostando il problema e puntando tutto sul Piano di Utilizzazione degli Arenili (PUA). “È la classica fuga in avanti dopo aver fallito completamente”, osserva Pallotta. “Prima si fanno procedure illegittime, poi si cerca di rimediare come se il PUA e non la trasparenza unita a controlli effettivi da parte della stazione appaltante fosse la panacea miracolosa.”
Controlli falliti, indagini in corso
L’inadeguatezza dei controlli emerge chiaramente: nessuna autorità ha impedito procedure manifestamente illegittime. Ora, con indagini penali in corso e l’ANAC che vigila, l’intera gestione è sotto la lente d’ingrandimento.
La presenza simultanea di investigazioni della Finanza, procedimenti della Procura e annullamenti del TAR configura un quadro di particolare gravità che va ben oltre le normali difficoltà amministrative.
La verità dietro i proclami
I cittadini di Ostia meritano trasparenza vera, non propaganda, conclude Pallotta; meritano procedure competitive genuine, non teatrini orchestrati. Meritano un’amministrazione competente, non dilettanti allo sbaraglio che si nascondono dietro slogan vuoti mentre il territorio affonda anche nel caos amministrativo;
L’autocelebrazione dell’assessore con sei e lode appare quindi non solo inappropriata, ma offensiva visto quello che hanno vissuto i romani quest’estate – si pensi alle spiagge dei cancelli rimaste chiuse fino alla fine agosto- anche in stridente contrasto con una realtà fatta di irregolarità, indagini e procedure che sembrano essersi bloccate. Una gestione che, lungi dal meritare la sufficienza, evidenzia un fallimento sistemico nella gestione di un settore strategico per l’economia del litorale romano











