Gio, 04 Settembre, 2025

Banchieri: “Troppa confusione, non capiamo neanche come si potrebbe applicare”

Giancarlo Banchieri

Condividi

Giancarlo Banchieri, Presidente di FIEPET Confesercenti (Associazione dei Pubblici Esercizi) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sul Green pass

“Non capiamo bene neanche come si potrebbe applicare questa misura, chi e come e controlla, noi non siamo ufficiali di pubblica sicurezza e si rischiano code e assembramenti per controllare nei locali grandi. Ci sono moltissimi locali pubblici che sono solo al chiuso, senza dehors, per queste persone di colpo si dimezzerebbe la potenziale clientela. Ma poi anche con situazioni assurde, perché una famiglia ha due ragazzini di 16-18 anni non ancora vaccinati devono spendere i soldi per due tamponi.

E’ tutto troppo confuso. Ricordiamo che veniamo da un anno e mezzo in cui di sacrifici ne abbiamo fatti davvero tanti. Col governo precedente un’interlocuzione era in piedi, con questo governo invece non c’è alcuna interlocuzione, le decisioni le leggiamo sui giornali. Il green pass, quando magari ci sarà una copertura vaccinale maggiore, può avere anche un senso, ma metterlo oggi diventerebbe fortemente penalizzante per il nostro settore. Se l’obiettivo è far vaccinare io non credo che questo sia il metodo più giusto almeno nei nostri confronti”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”189090″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter