[current_date format='D, d F, Y']

Noury: “Bizzarro che i calciatori italiani si inginocchino solo perché lo farà il Belgio”

Riccardo Noury

Condividi

Riccardo Noury, portavoce Amnesty International Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

I calciatori italiani si inginocchieranno ma solo perché lo farà il Belgio

“E’ una spiegazione bizzarra. Non solidarizzare con una causa, è un autogol di comunicazione enorme. Per quanto se n’è parlato e per come se n’è parlato è un gesto che ormai non ha più alcun significato. Ricordiamo che questo gesto di inginocchiarsi nasce negli Usa contro il razzismo e per ricordare la modalità di blocco a terra dei poliziotti nei confronti degli afroamericani come George Floyd. E’ una causa giusta, forse un po’ di sforzo in più per immedesimarsi in quello che vivono altre persone sarebbe opportuni, anche perché pure in Italia qualche episodio di razzismo lo vediamo”.

Secondo Andrew Howe BLM riguarda solo l’America

“In Italia abbiamo una questione di ragazzi e ragazzi di seconda generazione, nati in Italia che non hanno la cittadinanza, anche questo potrebbe essere un motivo per solidarizzare con la causa. Io penso che questi gesti, soprattutto se compiuti da persone molto popolari, possano cambiare la cultura”.

Fonte Radio Cusano Campus

Noury: “È ​un autogol di comunicazione enorme e hanno svuotato di significato questo gesto”
[smiling_video id=”185084″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter