[current_date format='D, d F, Y']

Turismo, cercansi bagnini

granato bagnino

Condividi

Mentre il turismo italiano cerca di ripartire, a mettere i bastoni tra le ruote della ripresa del settore balneario è la mancanza di lavoratori stagionali e in particolare di bagnini. Lo ha confermato Giuseppe Marino, presidente della Società nazionale di salvamento, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Le parole di Marino

“I bagnini ci sono e sono formati, credo che il problema sia legato al fatto che non esiste un ente che faccia incontrare la domanda e l’offerta –ha spiegato Marino-. Questi ragazzi non sanno dove andare a cercare, non vengono contattati. L’inefficienza dei centri per l’impiego si riverbera anche sul settore turistico. Tutti gli altri anni le cose si sono sistemate con il tempo, il fenomeno è più di inizio periodo, poi va normalizzandosi”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”184337″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter