«Quando ho assunto la delega ai Servizi Sociali – dichiara il consigliere Umberto Santoro – la situazione degli asili nido era critica: fondi insufficienti, lavoratrici in difficoltà, pochi iscritti nonostante 85 posti disponibili. Dopo un lungo lavoro, le risorse sono arrivate, le condizioni lavorative sono migliorate e oggi tutti i posti sono occupati, con una lunga lista d’attesa. Il nuovo regolamento è il risultato concreto di questo impegno: uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale. È la ciliegina sulla torta per un servizio che finalmente funziona e che vogliamo continui a crescere.»
Con l’approvazione all’unanimità
Con l’approvazione all’unanimità del nuovo Regolamento degli Asili Nido Comunali, l’Amministrazione di Alatri rafforza il proprio impegno verso i più piccoli e le loro famiglie. Il testo disciplina l’organizzazione, la gestione e il funzionamento dei nidi, in linea con la Legge Regionale 7/2020, e punta a garantire pari opportunità educative per i bambini da 3 a 36 mesi.
Gli asili comunali, accessibili senza discriminazioni, offrono servizi diurni per 11 mesi l’anno, con attività educative, cura, pasti personalizzati, orari flessibili e un progetto educativo condiviso con le famiglie. La gestione è affidata a soggetti privati selezionati tramite gara, ma sotto il controllo del Comune, con il coinvolgimento di genitori e operatori.
Particolare attenzione è riservata all’inclusione di bambini con disabilità o seguiti dai servizi sociali, con criteri di ammissione chiari e trasparenti. Il regolamento valorizza la partecipazione delle famiglie, tutela il benessere dei bambini e promuove la continuità educativa con la scuola dell’infanzia.
Un passo importante per un servizio che oggi rappresenta un punto di riferimento per la comunità e un modello di integrazione tra educazione, welfare e territorio.