Gio, 04 Settembre, 2025

Giannelli: “Ministero faccia chiarezza su studenti in presenza”

Antonello Giannelli

Condividi

Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione nelle zone rosse

“Non è chiaro quanti studenti si possano ammettere a scuola nelle regioni rosse perché non c’è una percentuale chiara –ha affermato Giannelli-. Si parla di studenti disabili e studenti che devono frequentare corsi di laboratorio negli istituti professionali. Per quanto riguarda i bambini disabili, c’è una circolare del Ministero che invita anche altri studenti ad andare a scuola in presenza per non farli stare da soli, il punto è che non ci sono regole su quanti alunni della stessa classe debbano esserci e comunque non è obbligatorio che ci vadano.

Il rischio è che nelle zone rosse si abbiano più studenti che in quelle gialle o arancioni o che comunque si verifichi un sovraffollamento in alcune classi mentre in altre gli studenti disabili restino da soli. Abbiamo chiesto al Ministero di chiarire questa situazione”.

Sulle varianti e il vaccino per gli studenti

“E’ indubbio che questo è un problema. E’ chiaro che si debbano fare delle liste di priorità su chi vaccinare prima e chi vaccinare dopo, però bisognerà vaccinare tutti da zero a cento anni”.

“E’ l’anno peggiore della storia post bellica e la scuola ha tenuto –ha concluso Giannelli-, ovviamente con risposte differenziate, però diciamo che l’animo, la passione e la dedizione ai ragazzi è risultata evidente sia nei docenti, nei presidi e nel personale amministrativo e ausiliario. Spero che questo venga riconosciuto dalla società”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter