Mar, 02 Settembre, 2025

Anzaldi: “Lazio in zona rossa condanna a morte per molte imprese”

Michele Anzaldi

Condividi

Michele Anzaldi, deputato di Italia viva, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul passaggio del Lazio in zona rossa

“Da comunicatore, leggendo l’intervista dell’assessore alla sanità del Lazio D’Amato che diceva che la Regione andava in zona rossa per dati di 14 giorni fa, ho pensato che un’intervista del genere dati alla mano meritasse una spiegazione –ha affermato Anzaldi-.

Ci sono imprese che per colpa di questa condanna a morte rischieranno di non aprire a più. Mi aspettavo che qualcuno mi spiegasse chi dei due, tra D’Amato e il Ministero, sbaglia. Questo meritava un approfondimento perché si parla della vita di persone che non apriranno più la loro attività. Chi ha un ristorante l’affitto e le utenze le pagano lo stesso, gli arrivano le tasse da pagare”.

Sul governo Draghi

“Trovo molto positivo l’inizio del governo, ho visto un Draghi estremamente decisivo senza sensazionalismi. Nessuno avrebbe pensato che in pochissimo tempo sarebbe riuscito a sostituire Arcuri che aveva un contratto in mano. Nell’ambito della comunicazione dovrebbe migliorare, con l’aiuto dei giornalisti.

La cosa che ha fatto l’altro giorno a Fiumicino è passata quasi sotto silenzio. Andare lì e non accettare nessuna domanda era impensabile fino a qualche anno fa. Il fatto che i giornalisti non facciano più domande al premier non è accettabile. Ad esempio gli potrebbe chiedere se secondo lui l’indice rt è ancora un parametro valido per determinare la zona rossa”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter