Firenze, domenica metropolitana 6 luglio

firenze

Torna nella giornata del 6 luglio, la Domenica metropolitana, durante la quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E.

Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma la Favola della tartaruga con la vela, per scoprire la storia del famoso simbolo legato al duca Cosimo I; sarà inoltre possibile partecipare alla visita animata Vita di corte. A Palazzo Medici Riccardi sarà possibile prendere parte all’attività La pratica della scultura, ispirata alle opere di Giovan Battista Foggini, mentre presso il MAD Murate art District sarà proposto Tracce di natura, un atelier artistico ispirato alla poetica della mostra Dissolvenze del duo Simoncini.Tangi. Al Museo Novecento sarà proposta la novità Custodi del verde, legata alla nuova mostra in corso Halley Mellin. Siamo natura e al Giardino delle Leopoldine all’interno del chiostro del museo.

Palazzo Vecchio

 

Per i giovani e adulti sono in programma le visite a Palazzo Vecchio e ai suoi percorsi segreti, nonché agli altri musei: Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, Complesso di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Memoriale delle deportazioni, Forte di Belvedere e Museo Stefano Bardini, del quale quest’anno festeggiamo il centenario dall’apertura avvenuta il 3 maggio del 1925.

A Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, fra cui Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli.

Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali. Al Museo Novecento sono visitabili tre interessanti mostre: la monografica dedicata a Marion Baruch. Un passo avanti tanti indietro; Haley Mellin. Siamo Natura e infine, inaugurazione il 3 luglio, la mostra Città delle donne di Lorenzo Bonechi.

Presso MAD – Murate Art District – sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla mostra Dissolvenze | Corrispondere al tempo di Simoncini.Tangi, realizzata nell’ambito del Progetto RIVA.

A Palazzo Medici Riccardi infine sarà possibile visitare la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell’artista, nonché la mostra fotografica La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz.

Come da tradizione, dal giorno di San Giovanni è inoltre riaperto il Forte Belvedere, dove è stato allestito Firenze Forma Continua Lab, dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l’apporto del pubblico è centrale: qui sono previste un’attività per famiglie con bambini alle 17 e una visita partecipata per giovani e adulti alle ore 18.30, dal titolo L’arte del vedere.

Da giugno a settembre sono inoltre attive le visite guidate alle torri e porte cittadine: domenica sarà quindi possibile visitare Porta San Frediano dalle 17 alle 20, visite ogni mezz’ora (sospese in caso di pioggia).

Tutte le iniziative sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti

Questi gli orari di apertura: Museo di Palazzo Vecchio (orario 9.00/19.00), Torre di Arnolfo* (orario 9.00/17.00), Santa Maria Novella (orario 13.00/17.00), Museo Novecento (orario 11.00/20.00), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00/17.00), Museo del Ciclismo Gino Bartali (orario 10.00/16.00), Palazzo Medici Riccardi (orario 9.00-19.00), Museo Stefano Bardini (orario 11.00/17.00), Forte di Belvedere (orario 10.00/20.00).

*In caso di pioggia la Torre di Arnolfo resterà chiusa al pubblico per motivi di sicurezza. In Palazzo Vecchio sarà accessibile il camminamento di ronda.

Attenzione: le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo.

Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Da lunedì 30 giugno 2025 a sabato 5 luglio 2025 h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00 (attenzione: il servizio non è attivo la domenica mattina).

Prenotazioni per i Musei Civici Fiorentini: 055-0541450 e info@musefirenze.it

Prenotazioni per Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552 e info@palazzomediciriccardi.it

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti