La Giunta comunale ha istituito e disciplinato lo Ius scholae, riconoscimento della cittadinanza italiana onoraria per le ragazze e i ragazzi nati da genitori stranieri regolarmente soggiornanti che, previa frequenza di almeno cinque anni, hanno conseguito almeno il diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (diploma di secondaria di I grado).
Atto simbolico
Si tratta di un atto simbolico che non costituisce alcuna posizione giuridica soggettiva in capo ai destinatari ma che assume un significato importante: è un segnale di inclusione e riconoscimento per chi, pur non avendo ancora il passaporto italiano, cresce, studia e contribuisce alla nostra comunità come ogni altro cittadino.
Le richieste potranno essere avanzate, su base volontaria, da un genitore, o un suo delegato, o da chi esercita la responsabilità genitoriale, tramite Spid/Cie/Cns, attraverso l’apposita procedura online a partire dalle ore 8.00 del 25 marzo e fino alle 24,00 del 1° maggio 2025.
Per presentare la domanda di conferimento della cittadinanza i requisiti sono
essere residenti nel Comune di Firenze ed essere cittadini stranieri;
aver frequentato per almeno cinque anni le scuole in Italia;
aver completato, prima del compimento di anni 18 anni, almeno un ciclo scolastico (o più) nel sistema di istruzione e formazione italiano e aver conseguito almeno uno (o più) dei seguenti titoli:
diploma conclusivo del primo ciclo d’istruzione (diploma di secondaria di I grado),
diploma conclusivo della scuola secondaria di secondo grado (diploma di secondaria di II grado), attestato di qualifica professionale di terzo livello EQF (qualifica professionale, al termine di un percorso triennale IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate),
diploma professionale di quarto livello EQF (diploma professionale, al termine di un ulteriore quarto anno di un corso IeFP presso Istituzioni Scolastiche o Agenzie Formative accreditate).
I neo-diciottenni residenti a Firenze (nati nel 2007 che, alla data della domanda, hanno già compiuto i 18 anni) se hanno conseguito, prima del compimento dei 18 anni, uno (o più) dei titoli sopraindicati, previa frequenza di almeno 5 anni nel sistema di istruzione e formazione italiano, potranno presentare la domanda per sé stessi.