[current_date format='D, d F, Y']

Sangiuliano a Rai3: “Finanziamenti cinema: si è creato un meccanismo distorsivo”

sangiuliano
Fonte Foto: Il ministro della cultrura, Gennaro Sangiuliano durante la conferenza stampa di presentazione dellÂ?iniziativa Arena di Verona... 100 anni in una notte, ministero della cultura, Roma 8 giugno 2023. 2023. ANSA/FABIO FRUSTACI

Condividi

“Si è creato un meccanismo distorsivo, di sprechi, dove anche persone con cattive intenzioni hanno operato. Il cinema rappresenta una forma d’arte molto importante, la più moderna e vicina ai giovani e quindi è giusto che lo Stato si impegni a sostenere chi opera in questo settore”. Lo ha affermato il giornalista ed ex Ministro, Gennaro Sangiuliano, nel corso del programma “Filorosso”, condotto da Manuela Moreno, in diretta su Rai 3, intervenendo sul giallo di Villa Pamphilj.

Siamo passati da 423 milioni del 2017 agli oltre 850 milioni del 2022

“Siamo passati da 423 milioni del 2017 agli oltre 850 milioni del 2022”, ha detto Sangiuliano, che ha precisato di intervenire da giornalista che ha approfondito la materia, “Poi la cifra è andata a decrescere. Un meccanismo che ha alimentato lo spreco. Ci sono inchieste giornalistiche che ci dicono che in questo momento abbiamo 300 film che sono stati finanziati, e di cui però non si conosce l’esistenza, se sono stati girati o meno, se sono di qualità o no. Ci sono film costati milioni di euro e che hanno fatto poche decine di spettatori. Registi pagati a fronte di autentici flop. C’è una letteratura giornalistica ampiamente sviscerata”.

Sangiuliano, intervenuto in collegamento da Parigi ha poi spiegato che “anche in Francia siamo nel dibattito sulla necessità di rivedere i meccanismi di finanziamento al cinema” che nel complesso “c’è la necessità di intervenire anche da un punto di vista normativo, bastato troppo sugli automatismi”.

 

Fonte: RAI

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter