[current_date format='D, d F, Y']

Napoli: “Nessun rimpianto per aver lasciato Forza Italia”

Osvaldo Napoli

Condividi

Osvaldo Napoli, deputato di Cambiamo, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sull’addio a Forza Italia per aderire a Cambiamo

“Il rimpianto prima del 2018 c’è, per quanto riguarda invece la gestione di Forza Italia dal 2018 in poi non ho nessun rimpianto di essermene andato –ha affermato Napoli-. La mia storia politica è sempre stata moderata, in contraddizione con il sovranismo.

Non ho voluto fare polemiche con Forza Italia e Forza Italia non ne ha fatte con me, ma quando nel giro di pochi anni si passa dal 33% al 7% e non si discute delle motivazioni di questo calo c’è qualcosa che non va. C’è bisogno di un centro moderato nel centrodestra, con Toti puntiamo proprio a questo.

Renzi? C’è anche Calenda, il gruppo creato da Tabacci, ma non c’è soltanto quello che esiste nella politica del Palazzo di oggi. Col governo Draghi secondo me cambierà completamente il quadro politico, ci sarà uno spacchettamento dei partiti, basti vedere quello che accade nel M5S, dove l’area moderata Conte-Di Maio non potrà certo convivere con l’ala di battistiana”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter