[current_date format='D, d F, Y']

Acilia, Zannola-Di Matteo-Welyam: “Risolvere con urgenza i problemi del mercato”

Giovanni Zannola
Fonte Foto: Fonte foto: Pagina Facebook Giovanni Zannola

Condividi

“Abbiamo richiesto una Commissione ad hoc per risolvere i problemi del mercato di Villaggio San Francesco, ad Acilia”. E’ quanto annuncia la consigliera PD del X Municipio Margherita Welyam in riferimento al contestato piano di ristrutturazione del plateatico disposto dall’attuale amministrazione. Nel febbraio 2019, infatti, i membri del locale comitato di quartiere e i rappresentanti degli esercenti avevano presentato una proposta di delibera funzionale, nel rispetto delle esigenze di operatori e utenti.

Le richieste degli operatori commerciali

“Le richieste degli operatori commerciali e dei cittadini sono state del tutto ignorate – denuncia Leonardo Di Matteo, della segreteria del PD Roma – cosa ancora più grave: è mancato un vero percorso partecipativo, a partire dall’assegnazione delle aree e dalla dislocazione dei banchi”.

“Auspichiamo un dialogo tra il Municipio, i commercianti e il comitato cittadino – conclude il consigliere capitolino del PD Giovanni Zannola – per risolvere anche altre due problematiche del mercato San Francesco: la mancanza di un ‘punto acqua’ e la necessità di interventi urgenti sui servizi igienici”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Acilia, fuggono all’alt dei carabinieri: in manette tre persone

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ostia hanno arrestato 3 uomini, tra i 21 e i 25 anni, tutti residenti ad Aprilia, nati in Italia ma di famiglie di origine balcanica, gravemente indiziati del reato di resistenza a pubblico ufficiale, uno di loro anche della violazione dell’obbligo di dimora di soggiorno nel comune di Aprilia.

Acilia, l’ex bisca della mala diventa centro di formazione

Prende nuova vita l’ex bisca della malavita in via Maccari a San Giorgio di Acilia, a Roma. Lo stabile confiscato è da ormai anni assegnato alla Fondazione Roma Litorale Ets, ente che si occupa di oltre 450 bambini e ragazzi con fragilità, disabilità del neurosviluppo

Iscriviti alla newsletter