Mar, 02 Settembre, 2025

Di Maio risponde a Storace

svizzera

Condividi

Così il ministro Luigi Di Maio sulla sua pagina Facebook:

Il Tempo di Francesco Storace oggi scrive che racconto balle e che non ho rinunciato alle indennità.
Lo so, non dovrei nemmeno rispondere, ma siamo stanchi di queste bugie e di questi attacchi orchestrati ad arte dai soliti detrattori.
In 7 anni ho rinunciato a circa 350mila euro tagliandomi lo stipendio e rifiutando qualsiasi forma di privilegio. Ho donato quei soldi a chi ne aveva bisogno, a imprese, attività commerciali, famiglie in difficoltà.
Pensate che non mi avrebbero potuto far comodo? Ciononostante, c’è ancora chi prova a diffondere falsità e non possiamo più accettarlo.
Colpiscono me per indebolire il MoVimento 5 Stelle.

Provano a buttarmi giù, ma non ci riusciranno

A dimostrazione della loro malafede, ecco la documentazione che attesta le mie ragioni. Leggete pure.
L’indennità di trasferta (detta anche “diaria giornaliera”) è una forma di compenso che va a favore del dipendente per lo svolgimento di un’attività lavorativa esercitata al di fuori della sede contrattuale, cosa che naturalmente per un ministro degli Esteri avviene molto spesso visto che viaggiamo molto. Mi spetterebbe per legge e io rinuncio anche a questa.
Così come ho deciso di tagliarmi la scorta, così come rinuncerò anche al Tfr di fine mandato.
Queste sono le nostre regole. Questo è quanto.
Quando parlate del Movimento 5 Stelle, abbiate rispetto.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Scanzi: “Strepitoso Di Maio”

Sì innamora di Draghi e comincia a difendere idee opposte a quelle che difendeva fino a un anno prima.
Si unisce a Sali & Tabacci e prende lo 0.6%

Ottaviani: “Attacco da Di Maio? Pessimo esempio per il Sud”

Di Maio, con le sue solite invettive – ha dichiarato il due volte sindaco di Frosinone, candidato alla Camera per il centrodestra, Nicola Ottaviani – pur essendo, ancora per poco, il titolare della Farnesina, continua nella sua ambiguità internazionale, oltre che nostrana.

Iscriviti alla newsletter