[current_date format='D, d F, Y']

Vergallo: “Se si torna a trend marzo SSN non reggerà oltre un mese”

Alessandro Vergallo

Condividi

Il professore Alessandro Vergallo, Presidente Aaroi-Emac (Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri) è intervenuto durante la trasmissione Restart in onda su Cusano Italia Tv.

“Nessuno ha la sfera di cristallo quindi il fattore esponenziale di aumento dei contagi non è prevedibile, ma se fosse uguale a quello che si è verificato nei primi quindici giorni di marzo ci porterebbe a raggiungere l’orlo di una possibile crisi del sistema sanitario tra non oltre un mese

Il dato delle terapie intensive è l’unico confrontabile con i numeri di marzo e aprile. Pur se la fotografia attuale ci dice che il numero dei ricoverati è quasi 8 volte inferiore alla situazione di marzo ed aprile, – prosegue Vergallo – il trend della curva di crescita dei ricoveri nelle nostre rianimazioni che stiamo osservando da circa due settimane ci dice che non si tratta della risacca della prima ondata ma di una vera e propria seconda ondata”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter