Sab, 13 Settembre, 2025

Maraventano: “Il governo deve utilizzare le navi da guerra per fermare gli sbarchi”

Angela Maraventano

Condividi

Angela Maraventano (Lega) è intervenuta ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città”, condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Nei giorni scorsi Maraventano ha tentato di chiudere con una corda l’area imbarchi del porto di Lampedusa dove si stavano svolgendo le operazioni di sbarco di 70 naufraghi soccorsi in acque territoriali.

“Il ministro Lamorgese è andato a fare accordi in Tunisia, ma ogni volta dobbiamo pagare per fermare gli sbarchi e non mi sembra giusto –ha affermato Maraventano-. Anziché fare accordi e piegarsi davanti a governi che non esistono, il governo deve fare azioni forti, utilizzare le navi da guerra per fermare questo fenomeno.

In questo momento le nostre navi fanno servizio di croce rossa, non fanno contrasto. O il nostro governo è complice dei trafficanti e vuole reclutare uomini per fare favori alla criminalità, oppure deve risolvere il problema bloccando gente che non ha diritto di essere accolta visto che in Tunisia non c’è nessuna guerra.

Nei prossimi giorni denuncerò il ministro, gli scafisti, le ong e tutto ciò che c’è dietro questo traffico, Lampedusa ha bisogno di essere tutelata. Denuncerò anche le associazioni”

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter