[current_date format='D, d F, Y']

Bitonci: “Dl liquidità? Il bazooka di Conte si è rivelata una pistoletta col tappo di sughero”

Bitonci

Condividi

Massimo Bitonci, deputato della Lega e capogruppo Lega in commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul questionario della Commissione banche riguardo il dl liquidità

“Siccome si è parlato di bazooka, di potenza di fuoco, come Commissione abbiamo voluto verificare e abbiamo chiesto a tutte le banche, tramite questionario, quante erano le domande, quante erano le risposte, quant’era l’erogato. La risposta arrivata dalle banche è stata incredibile. Su 5,6 milioni di partite iva in Italia, di cui il 95% sono piccole o piccolissime aziende, sono arrivate 559mila domande alle banche, e 290mila prestiti sotto i 25 mila euro.

Sopra i 25mila euro, sono state 11mila domande accolte di 48mila presentate. Questo bazooka si è rivelata una pistoletta col tappo di sughero. Non c’è stata una vera immissione di liquidità nel sistema come aveva annunciato questo governo.

In totale è stata erogata una cifra inferiore a 8 miliardi. Questo è un governo lontano dall’economia reale, da quello che sta succedendo nel Paese. Queste risorse ci sarebbero anche, però se non vengono erogate ai nostri imprenditori, la situazione diventa davvero drammatica. L’emissione di btp poteva tranquillamente coprire misure di questo tipo”.

Sul Recovery fund

“Intanto l’accordo non c’è ancora. Se ci sarà qualche erogazione sarà fortemente condizionata, ci sarà una tassazione ambientale a livello europeo che colpirà tutti i cittadini in maniera indistinta. L’Italia, essendo contributore netto, alla fine dovrà dare di più di quello che riceve.

Il problema è come avviene la restituzione di questi soldi perchè una parte sono a debito. Gli altri, che vengono chiamati sussidi, dovranno essere restituiti attraverso una contribuzione”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter