Frate: “La fase due dovrà partire necessariamente dal Parlamento”

La fase due, riguardante il graduale alleggerimento del lockdown, dovrà partire necessariamente dal Parlamento che, nonostante proclami e paroloni, è di fatto commissariato. Non aver avviato, sull’esempio del Parlamento europeo, procedure da remoto ha compromesso la partecipazione ai lavori, alterato la composizione numerica dei Gruppi e delle deliberazioni, trasformato il dibattito parlamentare in un accessorio estetico di mera ratifica.

In un contesto del genere la taske force guidata da Vittorio Colao – che sicuramente nasce con le migliori intenzioni- rischia di rappresentare la stabilizzazione dello stato di emergenza fattosi ordinamento, il definitivo indebolimento dell’ossatura democratica del nostro paese.

Camere da affiancare

Perché questo gruppo non affianca le Camere piuttosto che l’Esecutivo, lavorando con le rispettive Commissioni di competenza, magari convocate in via permanente? In questo modo sarebbe il decisore politico, rappresentante della sovranità popolare, ad assumersi la responsabilità della scelta, scongiurando la bulimica reiterazione della decretazione d’urgenza.

Con buona pace dei cosiddetti esperti (termine fin troppo abusato, che finisce col disattendere le aspettative) è indispensabile una strategia politica, e non tecnica, che sia innovativa e coraggiosa. Credere che si possa rimettere in moto il sistema semplicemente ripristinando le condizioni precedenti è davvero un grave errore.

L’unica taske force di cui abbiamo bisogno è quella tra Parlamento, Governo, parti sociali e sindacati, dove ognuno fa la sua parte.

Una costituente per il lavoro e per il rilancio produttivo

Bisognerà ripensare l’intero sistema paese, ma per farlo occorre dare risposte urgenti a chi sta vivendo una fase di transizione e la sta pagando a caro prezzo. Penso agli idonei di concorso, a chi ha sostenuto esami di abilitazione ed è bloccato in un limbo, alla piccola imprenditoria senza più liquidità, ai commercianti che tra qualche mese dovranno sobbarcarsi costi insostenibili, ai liberi professionisti in piena crisi reddituale, ai precari del pubblico e del privato.

Su queste sfide, inedite ed eccezionali, è la politica che deve far sentire la sua voce, il suo pensiero critico, la sua capacità di immaginare il futuro stando dentro i processi reali. Tutto il resto è il solito circo di nani e ballerine

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti