[current_date format='D, d F, Y']

Prof.ssa Lucattini (psichiatra): “I bambini fino a 8-9 anni non hanno desiderio di uscire, il loro mondo è la casa”

Condividi

La Prof.ssa Adelia Lucattini, psichiatra della Società Psicoanalitica Italiana, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla passeggiata con i bambini

“Massima comprensione ai genitori, anche io sono genitore e so cosa significa stare a casa con i bambini per tutto questo tempo -ha affermato Lucattini-. Le indicazioni sono state molto chiare: i bambini possono accompagnare i genitori solo al supermercato o in farmacia. I bambini fino a 8-9 anni non hanno un desiderio vero di uscire perchè il loro mondo è la casa e vivono questo momento in maniera speciale perchè possono stare con i loro genitori. Portarli fuori è più una necessità dei genitori. Io volevo rassicurare i genitori sul fatto che i bambini più sono piccoli più trovano un adattamento molto buono a casa.

Un vero desiderio di uscire non lo manifestano

Naturalmente ci sono i bambini vivaci come quelli iperattivi, ma anche loro dopo un po’ di tempo che stanno a casa si adattano a quell’ambiente. La fatica è che un po’ di attività di moto i genitori la devono organizzare, possono farli saltare con la corda a casa, giocare con dei palloni di pezza. In realtà ora stanno molto meno davanti ai videogiochi o allo smartphone, perchè prima era quasi una trasgressione, ora invece è diventato anche uno strumento per fare i compiti per cui adesso li distanziano anche un pochino.

Lo smartphone che era un oggetto del desiderio, adesso è diventato lo strumento con cui si collega la maestra per dare i compiti. Naturalmente la quarantena è un momento di grande difficoltà per i genitori, che hanno preoccupazioni sulla contagiosità del virus, sulla possibilità di ammalarsi. Se i genitori riescono a stare tranquilli in presenza dei loro figli, i bambini vivranno la situazione con più serenità. L’unica cosa che li può rattristare è la mancanza dei nonni, dei cuginetti, anche se si può stare in contatto con i propri cari attraverso la tecnologia”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter