Le prime parole di Papa Leone XIV: “La pace sia con voi”

Le prime parole di Papa Leone XIV: "La pace sia con voi"

Piazza San Pietro tratteneva il respiro, come sospesa nel tempo, quando la loggia delle benedizioni si è illuminata per accogliere il volto del nuovo pontefice. È Robert Francis Prevost il nome del 267° Papa della Chiesa cattolica, e ha scelto di chiamarsi Leone XIV, un nome che già lascia intravedere intenzioni forti e un richiamo storico non casuale.

La fumata bianca aveva annunciato la sua elezione al quarto scrutinio, ma è solo quando si è affacciato ai fedeli che il mondo ha davvero iniziato a conoscere il nuovo Papa.

Il primo discorso: un messaggio di pace

Con voce ferma, emozionata ma composta, Leone XIV ha pronunciato le sue prime parole da Vescovo di Roma. Parole che hanno attraversato il sagrato e si sono diffuse come un vento di speranza:

«La pace sia con tutti voi. Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo risorto, il buon pastore che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anche io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie e tutte le persone. La pace sia con voi.»

Un messaggio semplice, diretto, che ha toccato corde profonde. Nessun riferimento immediato alla situazione geopolitica, nessun discorso programmatico, ma un’intenzione chiara: iniziare dal cuore, dal silenzio, dalla pace.

La scelta del nome: Leone XIV

Il nome Leone XIV è il primo segnale simbolico della sua visione. Un richiamo evidente a Leone XIII, il Papa della dottrina sociale della Chiesa, della modernità affrontata con coraggio, dell’apertura al mondo del lavoro, della dignità umana da difendere.

È un’eredità spirituale e culturale che Robert Francis Prevost sembra voler raccogliere con determinazione, consapevole delle sfide del nostro tempo.

Chi è Robert Francis Prevost

Nato a Chicago nel 1955, missionario in Perù per oltre un decennio, profondo conoscitore dell’America Latina e della Curia romana, Prevost ha saputo coniugare azione pastorale e spirito di governo.

Non è un outsider, ma nemmeno un nome atteso: la sua elezione rappresenta un equilibrio, forse un ponte, tra le diverse anime della Chiesa.

Pace come parola chiave

Eppure, in questo primo momento pubblico, ha scelto il silenzio dell’anima sulla retorica dell’annuncio. Nessun proclama, nessuna lista di priorità, solo il desiderio di portare la pace – parola ripetuta con forza – in un mondo frammentato e ferito.

Il volto sereno ma determinato del nuovo Papa ha accompagnato ogni sillaba di quel breve discorso, mentre la folla esplodeva in un applauso commosso.

Benedizione e inizio del pontificato

Poi, come da tradizione, ha impartito la benedizione Urbi et Orbi, dando ufficialmente inizio al suo pontificato.

Sarà un pontificato di transizione o di rivoluzione? Di continuità o di svolta? È presto per dirlo. Ma quelle prime parole restano: «La pace sia con voi».

Un augurio, un invito, forse anche una dichiarazione d’intenti.

Un nuovo capitolo nella storia della Chiesa

E da oggi, la storia della Chiesa ha un nuovo capitolo. Inizia con un nome, Leone XIV, e con una parola: pace.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti