[current_date format='D, d F, Y']

È fumata bianca, Piazza San Pietro esplode di gioia

Condividi

Grande l’attesa, uno sguardo al cielo sopra la Cappella Sistina, e poi l’annuncio tanto atteso: una fumata bianca ha solcato il comignolo del conclave, segno inequivocabile che il Collegio dei Cardinali ha eletto il nuovo Papa. Piazza San Pietro è esplosa in un boato di gioia, applausi e lacrime, mentre le campane della Basilica Vaticana hanno cominciato a suonare a festa.

Cosa succede adesso

1. La fumata bianca e le campane

La fumata bianca esce dal comignolo della Cappella Sistina. È generata bruciando le schede dell’ultima votazione con sostanze che producono fumo bianco. Contemporaneamente, le campane di San Pietro suonano a festa per confermare ufficialmente l’elezione.

2. L’accettazione del Papa eletto

All’interno della Cappella Sistina, il cardinale decano si avvicina al cardinale appena eletto e gli chiede:
“Accetti la tua elezione canonica a Sommo Pontefice?”
Se il cardinale accetta, diventa immediatamente Papa. Gli viene poi chiesto con quale nome intende farsi chiamare.

3. Vestizione nella Stanza delle Lacrime

Il nuovo Papa viene accompagnato nella cosiddetta “Stanza delle Lacrime” – una piccola sala adiacente alla Sistina. Qui trova tre versioni della veste papale bianca (taglia piccola, media e grande) e si cambia per la prima volta indossando l’abito pontificio.

La stanza prende il nome dalle lacrime che spesso i Papi versano lì dentro, sopraffatti dall’emozione e dal peso del compito.

4. Il giuramento di obbedienza

Dopo la vestizione, il nuovo Papa torna nella Sistina, dove i cardinali, uno ad uno, si inginocchiano davanti a lui per prestare obbedienza e omaggio.

5. L’annuncio al mondo: Habemus Papam

Nel frattempo, il cardinale protodiacono (generalmente il cardinale più anziano tra i diaconi) si affaccia dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, nota come “Loggia delle Benedizioni”, e pronuncia la celebre formula:

“Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam…”
Segue il nome del Papa eletto, sia il nome di battesimo che quello scelto come pontefice.

6. La prima apparizione del Papa

Pochi minuti dopo, il nuovo Papa si affaccia dalla stessa loggia per la sua prima benedizione pubblica, l’“Urbi et Orbi” (alla città di Roma e al mondo). Spesso, prima della benedizione, pronuncia anche alcune parole spontanee, che danno un primo assaggio dello stile e della sensibilità del suo pontificato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter