[current_date format='D, d F, Y']

Riarmo, S. Ceccardi (lega) “ D’accordo a investire in difesa, non a seguire folli piani della Commissione europea”

UE, S. Ceccardi (lega) "Von der Leyen pensa al riarmo invece che alla pace"

Condividi

“Francia e Germania sono molto più deboli politicamente rispetto al passato, l’incontro tra Macron e Merz non ha la valenza di un tempo. Merz ha grosse difficoltà nella sua maggioranza, che avrebbe preferito fare un accordo con AFD piuttosto che con i socialdemocratici, visto anche che AFD è il secondo partito in Germania.

Purtroppo gli accordi di palazzo hanno prevalso

Purtroppo gli accordi di palazzo hanno prevalso ancora e la Germania ha deciso di proseguire nell’asse franco tedesco, ma ora il mondo va da un’altra parte. In America governa Trump e oggi l’Italia è il nuovo punto di riferimento di questa nuova alleanza transatlantica: Francia e Germania se ne facciano una ragione”. Si è espressa così ai microfoni di Radio Cusano l’europarlamentare leghista Susanna Ceccardi intervenuta nel corso della trasmissione ‘Battitori Liberi’, condotta da Gianluca Fabi e Savino Balzano, in merito allo scenario geopolitico europeo.

E ha proseguito

“L’obiettivo, come già affermato dalla Presidente del Consiglio, è fare l’occidente grande ancora. In particolare l’Europa, che deve tornare a ruggire. L’attuale burocrazia- sostiene Ceccardi- rallenta la capacità delle imprese di innovare e investire nelle nuove tecnologie. Con questa gestione europea rischiamo di perdere anche la battaglia sull’IA, che sarà la nuova frontiera economica: stiamo perdendo terreno su ogni fronte, una nuova alleanza occidentale è necessaria”. Ceccardi si sofferma quindi sul tema del riarmo, affermando che “ è imperativo fare una distinzione fondamentale. Un conto è il progetto del Rearm EU, a cui ci opponiamo, altro è proporre di investire parte del nostro PIL nella difesa.

Su questo punto la Lega è favorevole- precisa- crediamo si debba investire soprattutto nelle nuove tecnologie. Ma una cosa è investire nella difesa dell’Italia, un’altra è seguire i folli piani della Commissione europea”. L’europarlamentare termina quindi l’intervento con un cameo sulle parole di Elsa Fornero “ L’occupazione vola e l’economia italiana va benissimo, ma per la Fornero questo non basta. Invece che apprezzare i risultati del governo rispetto all’occupazione critica dal suo posto di irrilevanza. Fossi nella Fornero starei zitta, visti gli esodati e i disastri sociali che ha prodotto: credo che le sue uscite siano fuori luogo” ha concluso Susanna Ceccardi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter