Milano: “Free, non c’è futuro senza memoria”

Con una due giorni dal titolo “Noi siamo memoria” si conclude, il 24 e il 25 gennaio, il progetto “FREE, non c’è futuro senza memoria”, l’iniziativa finanziata dal bando “Europa per i cittadini 2018”che ha permesso la costruzione di una rete istituzionale tra Milano e diversi paesi europei che dialoga con i giovani sul tema della memoria.

Giorno della memoria

FREE, che fa parte delle iniziative coordinate dalla piattaforma del Comune Milano è Memoria in occasione del Giorno della Memoria, chiuderà il suo percorso venerdì 24 con un seminario di formazione rivolto a docenti, educatori e studenti dal titolo: “Didattica della Shoah e delle deportazioni”; presso l’Università degli Studi di Milano, dalle 9:00 alle 17:00 aula 109 via Festa del Perdono 7.

Alle 18:00 a Palazzo Marino in sala Alessi si terrà la presentazione-restituzione del progetto e delle attività svolte, coinvolgendo i partners europei ed i giovani partecipanti.

Il 25 Gennaio sarà organizzato, sotto la direzione artistica del collettivo austriaco Twof2, un flash mob con la partecipazione dei centri di aggregazione giovanili di Milano, dove avverrà la consegna ai cittadini milanesi di un segnalibro sull’importanza della giornata mondiale della memoria.

Grande festa finale

Sempre il 25 Gennaio a partire dalle 18.00 presso Santeria Toscana di viale Toscana 31, si terrà la grande festa finale di FREE, un evento all’insegna della memoria collettiva e del futuro. (evento ad ingresso libero con registrazione obbligatoria su Eventbrite). Durante la serata si alterneranno performance teatrali, proiezioni e concerti con diversi artisti coinvolti: Murubutu, Amir Issa, GGT, U-Net, Mosè, Wissal Houdabi, Milano’s Finest break-dance ed i ragazzi dei C.A.G. (Centri di Aggregazione) milanesi.

Viaggi nella memoria

Il progetto ha contribuito all’organizzazione di ventitré eventi in diversi paesi europei – tra viaggi nella memoria, campi interculturali, seminari e festival –   con migliaia di ragazzi coinvolti, che hanno avuto occasione di conoscersi, confrontarsi e scoprire l’Europa attraverso la scoperta della sua storia:

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti