Si può configurare il reato di epidemia di cui all’articolo 438 cod. pen. solo se il numero delle persone contagiate è ingente.
Principio stabilito dalla sentenza 26 novembre 2019, n. 48014 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Si può configurare il reato di epidemia di cui all’articolo 438 cod. pen. solo se il numero delle persone contagiate è ingente.
Principio stabilito dalla sentenza 26 novembre 2019, n. 48014 della Prima Sezione Penale della Corte di Cassazione.
Gli ultimi avvenimenti di cronaca dovrebbero, spero, aver fatto capire che l’essere poliziotto, carabiniere o magistrato non fa una persona diversa da tutte le altre soggette alla legge
“Palpeggiare una minore per pochi secondi non è violenza sessuale”… Adesso capite perchè sostengo l’idea che chi ricopre il ruolo di giudice debba sottoporsi ad un test psico attitudinale annuale
Il pregiudizio può provarsi anche con presunzioni semplici dato che è l’esistenza stessa del rapporto di parentela a far presumere la sofferenza del familiare (Cass. n. 4571/2023)
Con il sì definitivo della Camera, la riforma del processo civile diventa legge
È un profondo grazie quello che Papa Francesco rivolge ai tanti sacerdoti, suore, laici che hanno aiutato i malati di Aids e Hiv