Emergenza casa: i fondi ci sono ma…

Emergenza casa

Quasi 1 miliardo di euro, destinato alla realizzazione di case popolari, fermo da 20 anni sul conto corrente di Cassa Depositi e Prestiti. Mentre in Italia circa 650mila famiglie sono in attesa di una casa popolare. I soldi derivano dai cosiddettifondi ex Gescal, ovvero dai contributi versati, nel secolo scorso, da centinaia di lavoratori che aderivano al cosiddetto programma Ina-casa e che gran parte delle regioni italiane hanno fin qui utilizzato solo in minima parte. A certificare l’esistenza di ben 970 milioni di euro è stato il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che lo scorso 9 ottobre ha risposto a un’interrogazione presentata dalla deputata di Leu, Rossella Muroni.(che partiva su un’inchiesta del 2016 de Il Salvagente firmata da Peter D’Angelo). In passato, il dato aggiornato non era mai stato comunicato da Cdp, per motivi di privacy.

Regioni e Comuni litigano, i fondi restano bloccati

Ma il miliardo di cui parla la titolare delle infrastrutture, a quanto precisa l’ufficio stampa del dicastero, non è in alcun modo riferibile al tema del fondi ex Gescal. “Sarebbe quanto mai urgente – affermano i deputati di Leu, Rossella Muroni, Erasmo Palazzotto e Federico Fornaro – utilizzare queste risorse per avviare quel piano di edilizia residenziale pubblica senza ulteriore consumo di suolo, perché basato sul recupero degli immobili inutilizzati, che avevamo già sollecitato con la mozione sulle periferie approvata dalla Camera in luglio”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti