Napoli, Capretti: “Chi toglie casa toglie vita!”

Caro Comune di Napoli basta arrampicarsi sugli specchi, chi toglie casa toglie vita! Oggi l’assessore al patrimonio Baretta (un democristiano di ferro, con incarichi passati nei governi Monti, Renzi, Gentiloni) risponde su Repubblica alla protesta della rete Resta Abitante sul regolamento del patrimonio disponibile che prevede di dare le case ai più ricchi.

Prima dichiarazione

Ora visto che qua mi viene detto spesso che ho i pregiudizi e sono ideologica, proviamo a fare una semplice analisi delle sue dichiarazioni.
Prima dichiarazione Baretta: “Non sono case popolari, ma alloggi del patrimonio disponibile, circa 1500, che dunque sono sul mercato”. No Baretta, non è un comandamento divino stare sull’altare del mercato, è una scelta. Basterebbe la manifestazione di volontà dell’ente titolare dei beni (quindi un semplice atto amministrativo) e l’effettiva e attuale destinazione del bene al pubblico servizio. Considerando che in quelle case attualmente GIA’ ci vivono per lo più nuclei familiari in condizioni di povertà, non era meglio una sanatoria che permettesse anche una progressività nel pagamento dei canoni?

Seconda dichiarazione

Seconda dichiarazione Baretta: “Non credo che chi ha un Isee lordo di 15mila euro sia ricco, anzi. Stiamo favorendo i ceti popolari per poter accedere a case comunali non popolari” questa è un capolavoro a cui credo non serva nemmeno un mio commento, ma vi lascio direttamente il testo del comma 4 dell’art. 5 del regolamento in questione:
“La locazione degli alloggi del patrimonio disponibile è finalizzata a generare un reddito per l’Amministrazione; pertanto, sarà attribuito un punteggio MAGGIORE in relazione all’AUMENTARE del reddito del nucleo familiare del residente. Non sarà consentita la partecipazione alla procedura a coloro che presentano un reddito annuale inferiore a euro 15000.” E poi all’art. 14 comma 1 si chiarisce ulteriormente che il canone di locazione non potrà essere inferiore a quello di mercato.
Mi permetto solo di ricordare che viviamo in una regione dove la graduatoria ERP, aggiornata due anni fa, prevede migliaia di nuclei familiari in attesa di assegnazione di alloggio popolare che hanno un ISEE inferiore a 15000 euro.

Terza dichiarazione

Terza dichiarazione Baretta: “non è nelle nostre possibilità né intenzioni, di trasformare le case nella nostra disponibilità in operazioni di tipo alberghiero”
Ora io qui ci voglio anche credere che magari non è proprio un desiderio diretto che ne nascano tutti BnB, ma considerando che l’appetito speculativo che ci circonda è enorme, che il regolamento non vieta che uno stesso soggetto possa avere assegnati più appartamenti, che abbiamo meno di 10 vigli urbani dedicati ai controlli sull’extralberghiero e che anche i pochi controlli che fanno non bastano perché già tempo fa segnalammo due BnB abusivi in alloggi Comunali chiedendo che venissero sgomberati e immediatamente assegnati a famiglie in emergenza e invece dopo una breve pausa sono tornati a svolgere attività ricettiva, purtroppo caro Baretta, ci crediamo poco che non accada anche questo.
Onestamente io non vedo emendamenti possibili a tutto questo. Serve un’inversione di rotta, serve una vera sanatoria, servono veri controlli verso chi imbroglia, serve fermare l’appetito della rendita e difendere diritti fondamentali.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti