Comellini, Sindacato militari: “Non è il ruolo dei militari sorvegliare i campi rom”

emergenza campi rom
Fonte fotografica: Immagine di repertorio

Luca Marco Comellini, giornalista e segretario del Sindacato dei Militari, è intervenuto a Radio Cusano Campus nella trasmissione “Cosa succede in città”, condotta da Emanuela Valente, sulla decisione presa dal Campidoglio e dal Prefetto di schierare l’Esercito per sorvegliare i campi rom di Roma. Si comincia con quello di via Salviati, a Tor Sapienza, e quello di Castel Romano.

“Non posso essere che critico. Ovviamente il Sindacato dei Vigili Urbani ha fatto la sua parte perché stare lì sempre significa respirare tutti questi miasmi, non è il massimo. Come sempre in Italia c’è la soluzione, e la soluzione qual è? I poveri militari, che sembrano la soluzione a tutto. Attualmente grazie anche alla Ministra della Difesa Trenta, che forse fa altro, forse gioca. Io suggerirei una cosa: 40 militari sono pochi. I parlamentari che avrebbero potuto riparare le buche sono oltre 300 parlamentari, e si potevano coprire dei turni, bastano e avanzano”.

L’Esercito soluzione a tutto

“Qui bisogna farla finita, i militari non possono essere la soluzione a tutti i mali di Roma: c’è l’immondizia a Napoli e si mandano i militari, e lo stesso discorso per i roghi della Terra dei Fuochi. E ci sono i campi rom e si mandano i militari. I militari rappresentano una parte importantissima dello Stato, sono impegnati nella difesa dello Stato. Non ci dimentichiamo la Costituzione! Basta con questo doppio uso dei militari. La situazione dei campi rom è una questione di ordine pubblico e di sicurezza, quindi il Ministro degli Interni deve gestire queste situazioni”.

I poteri dell’Esercito

“I soldati non hanno nessun potere, faranno le belle statuine, bersaglio degli insulti e delle azioni, di questi rom, perché rappresentano un presidio di legalità. Ora noi, come Sindacato dei Militari, cercheremo di fare la nostra azione. I militari non possono essere trattati come tappabuchi. La questione dei campi nomadi non riguarda solo Roma, ma tutta Italia, deve essere risolta come un problema di sicurezza e di ordine pubblico. Il Ministro Salvini anziché mangiarsi la nutella, gli spaghetti o i panini, e fare 2000 tweet al giorno, pensasse a come gestire la sicurezza, che non viene fatta con le chiacchiere. Possibile che questo paese debba vivere sugli spot? La sindaca Raggi e Salvini pensino a affrontare un problema così serio”.

Un provvedimento costoso per lo Stato

“Questo servizio di sorveglianza avrà un costo elevato per lo Stato, perché è un servizio che va pagato, tra diaria e una indennità. Ma non hanno poteri di Polizia, fermare e perquisire, perché devono sempre chiamare le Forze dell’Ordine. A cosa servono queste baggianate, perché poi tocca ricorrere sempre alle forze di Polizia? Dal 2008 che è iniziata questa storia di Strade Sicure, il costo che hanno sopportato i cittadini è di 80 milioni di € all’anno. In 10 anni sono 800 milioni. Ma con questa cifra la sicurezza non si poteva incrementare? Questa è la politica che viene fatta in Italia da un decennio”.

La battaglia

“Sicuramente ci muoveremo, come abbiamo fatto la battaglia per le buche di Roma, che abbiamo vinto. Torneremo a interessare il Presidente della Repubblica, perché è lui, il Capo delle Forze Armate, e lui deve dire “Basta con questo snaturamento della funzione dei militari, che non sono poliziotti”. Non li devono mandare perché la gestione dei campi rom è un problema che va risolto con le Forze di Polizia, con la sicurezza, con la prevenzione, con l’applicazione della legge; finché la legge in quei campi latita non ci sarà mai un giorno senza falò, senza traffici, o senza commissione di reati. Mettere i militari fuori dalla porta a vedere chi entra e chi esce non è una soluzione: è uno spreco di risorse. Noi non ci stiamo, a questi giochetti, noi vogliamo che la sicurezza sia sicurezza”.

 

 

Testo liberamente riproducibile, con citazione della fonte

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti