Dom, 14 Settembre, 2025

Nicola Biondo (ex M5S): “Chi crede che Fico sia di sinistra non ha idea di cosa sia la sinistra”

Nicola Biondo
Fonte Foto: Foto: Eventi Modena

Condividi

Nicola Biondo, ex ufficio stampa del M5S e autore del libro “Supernova”, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta” condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Su Roberto Fico

“Chi crede che Fico sia di sinistra non ha idea di cosa sia la sinistra –ha affermato Biondo-. Fico dovrebbe ringraziare tutti i giorni Salvini per averlo fatto eleggere con i suoi voti Presidente della Camera, che è il suo reddito di cittadinanza. Chi l’ha votato per diventare presidente della Camera? I suoi amici palestinesi o no global? No, Salvini. Il M5S si è trasformato anche a causa dei suoi silenzi. Di Battista e Fico hanno firmato un documento in cui dicevano ai meetup: grazie di tutto, ma da adesso il Movimento siamo noi”.

Riguardo il ritorno di Alessandro Di Battista

“A che punto siamo arrivati se a Natale stiamo discutendo il ritorno di un imbroglione politico come Alessandro Di Battista? Lui non ha mai fatto un giorno di attivismo, è un prodotto editoriale che nasce nella Casaleggio Associati, dove un giorno Alessandro si presenta e Gianroberto, che aveva un certo fiuto per la politica pop, gli pubblica alcuni articoli e un librettino a 5-6 euro, si è venduto a poco. Che sia un imbroglione politico si capisce scorrendo i suoi interventi nel corso degli ultimi 5 anni. Prese posizione sullo ius soli, gli arrivò un cazziatone da Grillo e allora cambiò idea. Ma chi era il parlamentare, Di Battista o Grillo? Quale contributo può dare Di Battista alla politica italiana? Un contributo da Che Guevara? Di sicuro Di Battista dovrà avere il ruolo di ricompattare le truppe che sono molto sfilacciate e arrabbiate”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter