Lun, 15 Settembre, 2025

Mumolo: “Governo deve tenere conto di chi non ha carta d’identità per colpa dei comuni, altrimenti sarebbe una beffa”

Condividi

Antonio Mumolo, Pres. Associazione Avvocato di strada onlus, è intervenuto ai microfoni
della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel
Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sul reddito di cittadinanza ai senzatetto

“Quando una persona finisce in strada perde la residenza e viene cancellato dalle liste anagrafiche, quindi non ha più una carta d’identità –ha spiegato Mumolo-. Senza residenza e carta d’identità non si ha accesso a nulla. Bisogna vedere se il reddito di cittadinanza prende in considerazione la questione reale, cioè il fatto che queste persone spesso non hanno i documenti perché i comuni si rifiutano di dare a queste persone la residenza. Tutte le volte noi dobbiamo intervenire con l’associazione facendo delle cause per ottenere la residenza.

Se il provvedimento non tiene presente questo, è un’ulteriore beffa nei confronti dei cittadini che sono diventati poveri e non avranno diritto a questi 780 euro. Speriamo che questo governo faccia davvero la lotta alla povertà e non la lotta ai poveri, come molti sindaci di comuni governati da una parte dell’attuale maggioranza. Queste ordinanze sono anche frutto di un clima culturale che sta generando mostri, ci sono persone inseguite e picchiate in strada perché straniere e povere”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter