Dati Istat, Fassina e De Petris: il lavoro resta precario

L’Istat rende pubblici i dati sull’occupazione e, obiettivamente, non sono positivi.

Ecco cosa pensano in merito i rappresentanti di Liberi e Uguali:

 

«Anche oggi l’Istat conferma gli effetti di precarizzazione del Jobs Act: nel 2017, vi sono 173.000 occupati in più, ma il saldo è dato da un aumento di 303.000 contratti a tempo determinato, in larga misura part-time involontario, e una diminuzione di 25.000 contratti a tempo indeterminato, oltre alla riduzione di 105.000 attività di lavoro indipendenti. Inoltre, l’aumento dell’occupazione riguarda soltanto gli ultra 50-enni bloccati al lavoro dall’innalzamento dell’età di pensione. Nonostante i 20 miliardi di decontribuzione per i neo-assunti, sono risultati diametralmente opposti a quelli previsti e raccontati dalla propaganda del Pd. Per la buona e piena occupazione, è necessario un programma di in investimenti pubblici in piccole opere, come proponiamo da 4 anni in ogni legge di bilancio e come è indicato nel programma di Liberi e Uguali» Così in una nota Stefano Fassina (SI) esponente di LeU

Per la senatrice Loredana De Petris, capolista di Liberi e Uguali nel Lazio: «I dati Istat diffusi oggi confermano che la situazione è opposta a quella rosea che viene raccontata dal Pd e dai media compiacenti. La disoccupazione è cresciuta, la fascia meno penalizzata è quella degli ultracinquantenni mentre per giovani e adulti, la parte più vitale della popolazione, c’è solo stagnazione.  Tra quelli che vengono registrati come ‘occupati’ dilagano precariato e paghe bassissime. Più che di lavori’ bisognerebbe parlare di lavoretti».

«Tra questi dati e quelli diffusi la settimana scorsa da Oxfam, che registrano un’ulteriore crescita delle diseguaglianze sociali, gravissime in tutta l’Europa ma in Italia peggiori che nella maggior parte degli altri Paesi, c’è un rapporto di causa ed effetto. Senza una vera politica di investimenti tale da creare lavori e non lavoretti la diseguaglianza sociale non potrà che crescere sempre più», conclude De Petris.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti