Portico d’Ottavia, via le impalcature dopo 14 anni di lavori

portico d'ottavia



È terminata con successo la delicata operazione di salvataggio dei resti visibili del
complesso del Portico d’Ottavia. Una operazione complessa, diretta dalla
Sovrintendenza Capitolina che, attraverso un team di archeologi, architetti e
ingegneri, ha studiato, verificato, monitorato e consolidato nel tempo, la stabilità
del monumento. L’ausilio di alte tecnologie ha permesso e permetterà, anche nel
futuro, un monitoraggio attento dei resti del complesso che, nei secoli, è stato più
volte danneggiato e rimaneggiato.

Ad inaugurare oggi il restauro del Portico d’Ottavia la Sindaca di Roma Virginia
Raggi, il Vicesindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo, la
Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi, il Sovrintendente Capitolino Claudio
Parisi Presicce e la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello.

L’intervento è promosso e sostenuto da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita
Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Il monumento

Dopo il restauro e la sua parziale ricostruzione nel 203 da parte di Settimio Severo,
nel corso degli ultimi tre secoli, il propileo ha subito notevoli interventi che ne
hanno minato la condizione statica. Già nel XIV secolo si è reso necessario
innalzare un arcone centrale al posto delle due colonne frontali per consolidare
il monumento.
Inoltre, l’eliminazione delle case del Ghetto nei primi anni del ‘900 ha accentuato i
‘movimenti statici’.  Negli anni ’60 del ‘900 è stato smontato il frontone anteriore e
si è intervenuti sulla prima colonna posteriore lesionata, con l’introduzione di una
serie di perni metallici al suo interno.

I primi due interventi sul Portico d’Ottavia

Per salvaguardare il monumento e l’incolumità dei cittadini, la Sovrintendenza
Capitolina ha deciso quindi di programmare i relativi interventi per fasi.

Il primo step ha riguardato l’analisi e la verifica della stabilità del monumento
attraverso un attento monitoraggio per capire e interpretare il comportamento
della sua struttura statica. Si è proceduto, pertanto, al montaggio di un ponteggio
sulla facciata interna del Portico, a ridosso della chiesa, necessario a garantire la
pubblica incolumità, messa a rischio dal possibile distacco di frammenti dal
timpano, e a salvaguardia del monumento.

Con un secondo intervento, si è poi provveduto al montaggio dei ponteggi sulle
altre facciate soggette a rischio di distacco di frammenti e, più precisamente,
all’interno e all’esterno della facciata principale e all’interno delle due facciate
laterali. Sono stati poi realizzati interventi di pre-consolidamento nelle zone a
carattere d’estrema urgenza.

Il terzo intervento

Nella terza fase appena conclusa, è stato realizzato un progetto di recupero
molto complesso e articolato. Inizialmente, si è proceduto alla pulitura, al
restauro e al consolidamento delle parti lapidee, degli intonaci e degli affreschi:
sono stati infatti riportate in parte al loro antico splendore l’iscrizione dedicatoria
di Settimio Severo, nuovamente rubricata, e parte degli affreschi trecenteschi al
di sopra dell’arcone frontale.

Infine, è stato eseguito l’intervento sull’elemento strutturale più critico,
riguardante la prima colonna posteriore lesionata, da cui si è distaccato uno
“scheggione” di notevoli dimensioni. La pulizia eseguita durante le fasi preliminari
dei lavori, sulla colonna suddetta, ha messo in evidenza un sistema fessurativo più
complesso rispetto al previsto, non visibile precedentemente e confermato dalle
indagini ultrasoniche e microsismiche realizzate in questa fase, anche durante i
recenti eventi di natura sismica.

Durante l’opera di consolidamento della colonna lesionata, la campagna
diagnostica e di monitoraggio ha controllato così il quadro fessurativo durante
le delicate lavorazioni sia in prossimità del basamento che in corrispondenza
dello “scheggione”, costituente la parte distaccata della colonna lesionata.

I monitoraggi sulla struttura

Le attività di monitoraggio e, soprattutto, di alleggerimento della colonna dal
peso della trabeazione, sono state oggetto di opera di alta ingegneria, grazie alla
quale si è risolto un grave problema statico, risalente già in tempi antichi e
documentato dai restauri precedenti e, probabilmente, causati in origine
dall’assottigliamento del rocchio inferiore, derivato presumibilmente dal
transito dei carretti nel sottostante accesso al Ghetto e per la costruzione del
campanile della Chiesa di S. Angelo in Pescheria nell’800, gravante proprio
su questa colonna.

Inoltre, durante i lavori si è rilevata la necessità di un intervento di restauro
specialistico della colonna, in quanto, in corso d’opera, si è riscontrato una
maggiore frantumatazione interna, rispetto al previsto, del fusto, già
apparentemente soggetto a diffuse micro-fessurazioni in tutta la sua
lunghezza.

Si è reso necessario, inoltre, intervenire sulla superficie a cortina in laterizio
del tratto basamentale e del pilastro con pulitura e adeguata rimozione dei
residui di cemento dei pregressi consolidamenti statici degli anni ‘60.
L’opera di monitoraggio della colonna continuerà per altri due anni,
a partire da ora, con attrezzature di alta qualità, basata sull’esecuzione di
misure microsismiche ad alta frequenza, per controllare la sicurezza del
manufatto, considerando il periodo soggetto a frequenti eventi di natura
sismica.

I lavori sono stati realizzati dall’impresa R.T.I.I.C.E.M. srl (capogruppo) con la ditta
Carlo Usai vincitrice della gara d’appalto, per una spesa di € 456.242,15 iva inclusa.
Con ulteriori finanziamenti dovrà essere avviata la quarta e ultima fase per il
completo recupero del Portico d’Ottavia.

Notizie storiche

Il complesso del portico d’Ottavia prospiciente sul Circo Flaminio fu ricostruito da
Augusto tra il 27 e il 23 a.C., al posto del più antico portico di Metello, e dedicato
alla sorella Ottavia. Successivamente fu restaurato e parzialmente ricostruito nel
203 da Settimio Severo dopo le distruzioni dovute a un incendio del 191.

A questo periodo appartengono per la maggior parte i resti attualmente visibili.
Era un quadriportico di m. 119 x 132, a una navata sulla fronte, a due sui fianchi,
che includeva i templi di Giunone Regina e Giove Statore, due biblioteche, greca
e latina, e un grande ambiente per pubbliche riunioni, la Curia Octaviae.
Il suo interno si configurava come una sorta di museo all’aperto poiché ospitava
una grande quantità di opere d’arte, tra cui spiccava la turma Alexandri, il
complesso statuario di bronzo che raffigurava Alessandro Magno e i suoi
cavalieri, opera di Lisippo.

Cosa rimane del Portico d’Ottavia

Oggi rimane l’angolo sudorientale e il grande propileo di accesso, il vestibolo,
posto sul lato corto meridionale verso il Circo Flaminio. Si tratta di un ingresso
monumentale con prospetto su quattro colonne di ordine corinzio tra pilastri.
L’architrave riporta l’epigrafe dedicatoria del 203, il frontone è senza decorazioni.
L’angolo orientale del propileo appare scalpellato: costituiva, infatti, a partire dal
1555, uno degli angoli esterni dello spazio del Claustro degli ebrei.
I muri laterali erano in laterizio, rivestiti in marmo, provvisti di aperture in
corrispondenza delle ali del portico.

Queste ultime erano costituite da un colonnato e chiuse verso l’interno da una
parete in laterizio. In età tardoantica e medievale gli spazi porticati del monumento
vengono utilizzati per la vendita del pesce, caratterizzando questa zona come la
Pescheria, il principale mercato cittadino per la vendita del pesce che rimarrà
attivo fino alla fine dell’800. Nell’ultimo quarto dell’VIII secolo sulle strutture
del portico e dei monumenti adiacenti si ricavano gli ambienti della diaconia di
S. Angelo in Pescheria, che inglobano una delle colonne posteriori e parte del
timpano, ancora visibile all’interno della chiesa.

A partire dalla fine dell’VIII e fino al XII-XIII secolo il settore prospiciente la
chiesa risulta occupato da un’area cimiteriale con decine di sepolture a diversi
livelli. Successivamente, in seguito anche a importanti rifacimenti della chiesa
della fine del ‘200, le due colonne frontali orientali della facciata del propileo,
probabilmente gravemente lesionate, furono asportate e sostituite con un
grande arco in mattoni, affrescato e tutt’ora visibile, che introduceva all’ingresso
della chiesa.

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Portico d'Ottavia, via le impalcature dopo 14 anni di lavori

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Samantha Lombardi 6437 Articoli
Samantha Lombardi è un archeologa, laureata in Archeologia e Storia dell'Arte del Mondo Antico e dell'Oriente. Cura un sito che parla del patrimonio artistico (www.ilpatrimonioartistico.it), collabora con l'Ass. Cul. Il Consiglio Archeologico ed è addetta stampa dell'Ass. di Rievocazione Storica CVLTVS DEORVM. Dal maggio del 2014 collabora con Il tabloid.it

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.