Incendio Pineta Castel Fusano, fermato quarto piromane, 63enne di Ostia

Incendio Pineta Castel Fusano. Dopo l’aumento dei controlli grazie anche all’intervento dei granatieri di Sardegna, arriva il quarto arresto.
Dopo il terzo piromane arrestato, un iracheno di 36 anni, l’attività intensificata dopo l’ultimo incendio ha portato all’arresto del quarto piromane colto in flagranza di reato e trovato mentre fuggiva dalla pineta di Castel Fusano.
Continua così il lavoro degli inquirenti iniziato il 17 luglio con l’arresto dell’idraulico di Busto Arsizio mentre bruciava fazzoletti di carta nella pineta continuato con l’arresto del secondo piromane, un cittadino di Ostia Antica e che sta cercando di conoscere se possa esserci un legame tra i vari incendiari.

I carabinieri del gruppo forestale hanno fermato un uomo, un 63 enne del luogo,  sorpreso subito dopo aver appiccato un incendio nella pineta di Castel Fusano, trovando una sorta di ordigno incendiario incartato in un involucro di un volantino che già aveva preso fuoco.
Fortunatamente il tempestivo intervento delle forze dell’ordine ha permesso di spegnere sul nascere il nuovo innesco che avrebbe avuto conseguenze ben più gravi.
Perquisendo l’auto dell’uomo i carabinieri hanno trovato al suo interno i pezzi dello stesso volantino utilizzato per impacchettare l’ordigno artigianale.
L’uomo è stato così trasferito in carcere con l’accusa di incendio boschivo doloso.

I servizi di pattugliamento dei Carabinieri del Gruppo Forestale e del Comando Provinciale di Roma proseguiranno per tutta l’estate al fine di prevenire il verificarsi di ulteriori analoghi episodi.
Questa mattina inoltre la delegata della sindaca Raggi Giuliana Di Pillo con il capogruppo al Campidoglio del M5S Paolo Ferrara hanno invitato i cittadini a sostenere i militari, portando bevande fresche e viveri.

Immagine di repertorio

 

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti