[current_date format='D, d F, Y']

Sentenza per il piromane 64enne che appiccò il fuoco nella pineta di Castel Fusano

Condividi

Lo scorso anno la pineta di Castel Fusano fu duramente colpita dagli incendi dolosi appiccati in diversi punti e diversi periodi. In questi giorni è arrivata la sentenza che ha condannato il piromane 64enne che appicco l’incendio con inneschi preparati ad hoc che hanno provocato dei danni enormi ad uno dei polmoni verdi del litorale e habitat di tanti animali che sono rimasti bruciati.

Sentenza al piromane di Castel Fusano

La sentenza del Tribunale di Roma nei confronti di Romano Mancini, 64enne arrestato per gli incendi nella Pineta di Castel Fusano è di 4 anni. Ricordiamo che l’uomo fu catturato dai carabinieri in flagranza di reato proprio mentre stava appiccando il fuoco in pineta.

Daniele Diaco, presidente della commissione ambiente ha commentato così su Facebook:

4 anni di reclusione al piromane di Castel Fusano.
È questa la sentenza emessa dal Tribunale di Roma nei confronti di Romano Mancini, il 64enne arrestato con l’accusa di incendio boschivo.
Nell’estate 2017 l’uomo fu colto in flagranza dai carabinieri mentre appiccava il fuoco nella pineta a pochi chilometri da Ostia.
Un atto vile, finalizzato a danneggiare una delle più belle Riserve Naturali del centro-Italia.
Lieti che il malfattore sia stato assicurato alla giustizia.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter