Ostia, progetto civico “NOI”: “Difendiamo la pineta di Castel Fusano!”

Ostia

Sabato scorso i volontari del progetto civico “NOI” si sono incontrati con il comitato spontaneo per la difesa dell’ambiente e dei beni archeologici, del X municipio, e hanno fatto un sopralluogo all’interno della pineta di Castel Fusano per verificare lo stato di salute di questo importante polmone verde della capitale.

Quello che abbiamo constatato

“Quello che abbiamo constatato è che la pineta di Ostia sta velocemente scomparendo. Moltissimi i pini, e ora anche i lecci, attaccati dalla cocciniglia, un insetto proveniente dall’America che si riproduce velocemente e che mangia voracemente i nostri alberi. Eppure, un decreto ministeriale del 2021 aveva previsto un intervento urgente, su tutto il territorio nazionale, per il contrasto di questo insetto prevedendo cure endoterapiche nei confronti degli alberi infestati. Ad oggi, però, la politica pare essersene dimenticata.

Si parla tanto di GREEN, zone ZTL e poi si lascia marcire un bene cosi importante per la salute e l’ecosistema di un territorio come lo è Castel Fusano”- cosi commentano in una nota i coordinatori di “NOI”, Carlotta Chiaraluce e Delio Andreoli. Alla passeggiata era presente anche il consigliere di opposizione Alessandro Aguzzetti che, coinvolto dai cittadini, si è subito reso disponibile e ha inoltre dichiarato -” farò subito un accesso agli atti per capire dal 2021 ad oggi che tipo di interventi sono stati fatti, con quale criterio si è intervenuti e soprattutto perchè non se ne sta occupando piu nessuno negli uffici municipali. Non voglio pensare che” – conclude infine il consigliere- “si stia lasciando morire la pineta per interessi altri e altrui. L’ambiente è di tutti e in quanto tale va difeso”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti