[current_date format='D, d F, Y']

“Maccarese 100 anni”: il territorio celebra un secolo di storia e cura dell’ambiente

“Maccarese 100 anni”: il territorio celebra un secolo di storia e cura dell'ambiente

Condividi

Il Castello di San Giorgio, immerso nelle campagne di Maccarese e incastonato nel cuore dell’antico borgo, ha ospitato questa mattina l’evento “Maccarese 100 anni”, organizzato per celebrare il centenario della Maccarese S.p.A., nata nel marzo del 1925 e oggi una delle realtà agricole più importanti e innovative d’Italia.

I saluti istituzionali

A portare i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale è stata il Vicesindaco Giovanna Onorati, che ha sottolineato: “La località di Maccarese rappresenta il baricentro del nostro Comune, una congiunzione perfetta tra le quindici località che compongono la Città di Fiumicino. Ringraziamo la Maccarese S.p.A. per l’impegno e la dedizione che in questo secolo ha profuso nel territorio, contribuendo alla sua crescita economica, sociale e ambientale.”

Il convegno e i relatori

Il convegno, coordinato da Francesca Ghersetti della Fondazione Benetton Studi e Ricerche, ha visto la partecipazione di esperti e studiosi, accolti da Claudio Destro, Amministratore Delegato della Maccarese S.p.A., tra cui: Riccardo Gandolfi della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Lazio, Gabriella Corona e Michele Colucci del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ed Emanuele Bernardi della Sapienza Università di Roma.

Maccarese, specchio di un secolo di storia italiana

I relatori hanno approfondito il ruolo di Maccarese come specchio della storia italiana degli ultimi cento anni; hanno affrontato i temi della storia dell’agricoltura, della sostenibilità ambientale e delle migrazioni. È emerso come il successo produttivo di Maccarese sia sempre stato accompagnato da un profondo rispetto per l’ambiente, grazie alla tutela delle aree naturalistiche e all’equilibrio tra impresa e territorio.

Un modello di sostenibilità e sviluppo

La Maccarese S.p.A. è oggi riconosciuta in tutta Italia come modello di sviluppo sostenibile, dove l’attività produttiva genera non solo valore economico, ma anche benessere collettivo e salvaguardia del paesaggio. Il territorio diventa così parte integrante di un percorso di apprendimento e consapevolezza ambientale, soprattutto per le nuove generazioni che chiedono strumenti concreti per orientarsi verso scelte di sostenibilità.

Le migrazioni e la memoria del territorio

Ampio spazio è stato dedicato anche al tema delle migrazioni, strettamente legato alla storia del territorio. Dalle migrazioni interne del Novecento legate alla bonifica delle campagne, all’emigrazione verso l’estero nel secondo dopoguerra, fino ai più recenti flussi di immigrazione e nuove residenzialità attratte dalla qualità ambientale di Maccarese, la storia locale si intreccia con quella nazionale, restituendo l’immagine di una comunità in continuo movimento e rinnovamento.

Un territorio che guarda al futuro

Come emerso dagli interventi, la bonifica delle terre, le trasformazioni agricole, le sfide ambientali e le dinamiche migratorie raccontano di un territorio che ha saputo adattarsi ai grandi cambiamenti economici e sociali, fino a diventare un esempio concreto di integrazione tra memoria, innovazione e sostenibilità.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

24 ottobre  “Maccarese 100 anni” al Castello di San Giorgio

La Città di Fiumicino si prepara a festeggiare i cento anni della Maccarese SPA, azienda che ha rappresentato un pilastro per lo sviluppo locale. Un traguardo che va oltre i semplici numeri, e racconta  una storia fatta di persone, trasformazioni e legami profondi con il territorio

L’Estate a Maccarese dal 4 al 26 Luglio eventi, musica e natura

Maccarese apre ufficialmente la sua stagione estiva con un calendario di eventi all’insegna della cultura, della musica popolare e del divertimento all’aria aperta. Il programma, patrocinato dal Comune di Fiumicino, prevede un mese di appuntamenti per tutti i gusti, immersi nella natura e nei luoghi più suggestivi del territorio.

Maccarese festeggia il Carnevale: appuntamento il 16 febbraio

Domenica 16 febbraio, Maccarese si prepara a vivere una giornata all’insegna della tradizione e dell’allegria con il “Carnevale di Maccarese”, evento patrocinato dal Comune di Fiumicino e organizzato dalla Pro Loco di Fregene Maccarese.

Maccarese S.p.A. da l’esempio: nuovi pini per Viale Castel San Giorgio

L’azienda agricola ha recentemente sostituito i pini malati abbattuti lungo il viale, dimostrando un forte impegno per la tutela del verde pubblico. Un gesto che non deve passare inosservato, in quanto migliora il paesaggio, ma testimonia un profondo rispetto per l’ambiente.

Iscriviti alla newsletter