[current_date format='D, d F, Y']

Castelnuovo di Porto per la Palestina: un evento tra solidarietà, arte e attivismo

Castelnuovo di Porto per la Palestina: un evento tra solidarietà, arte e attivismo

Condividi

Un borgo a Nord di Roma si trasforma in un palcoscenico di resistenza culturale. Tra gli ospiti Moni Ovadia intervistato da Rajae Bezzaz.
Il 25 e 26 ottobre, Castelnuovo di Porto ospita “Castelnuovo di Porto per la Palestina”, un evento che intreccia arte, attivismo e solidarietà in un momento storico delicato, mentre a Gaza è in corso un fragilissimo cessate il fuoco e in Cisgiordania continuano le violazioni dei coloni israeliani.

Un gemellaggio che diventa impegno concreto

Non è la solita manifestazione. Qui si parla di una comunità intera che scende in campo, forte di un gemellaggio di Castelnuovo di Porto con la città palestinese di Betlemme che risale al 2017 e rinnovato lo scorso settembre. Un legame che non resta sulla carta: il sindaco palestinese Mr Maher Canawati interverrà in video collegamento per la firma della Carta della Solidarietà, un documento che impegna comuni e istituzioni regionali a sostenere concretamente il popolo palestinese.

Il collegamento video con la Cisgiordania

In video collegamento dalla Cisgiordania ci sarà anche Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo, presidente dell’associazione Assopacepalestina, instancabile attivista per i diritti dei palestinesi.

Un evento diffuso che anima il borgo

Il centro storico si trasforma. L’antica Rocca Colonna apre le porte ad alcune mostre fotografiche: “I grant you refuge” porta gli scatti di sei fotoreporter palestinesi da Gaza – Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar e altri – che raccontano il conflitto dall’interno. Nelle ex carceri della Rocca, la mostra “Arti in Sumud” curata da Artists for Gaza. E poi le opere di Simona Ghizzoni, Sabrina Mukarker, Gianluca Panella, insieme ai “Fotogrammi di resistenza” di quattro artiste palestinesi.

Le danze tradizionali palestinesi

In piazza Vittorio (o all’interno dei locali della Rocca in caso di pioggia) partono laboratori di dabke (la danza tradizionale palestinese), workshop di incisione con Stamperie Tevere, che ospita anche i lavori di Maria Daniela Vigna in memoria del figlio Simone Camilli, il giornalista italiano morto a Gaza nel 2014.

Voci che non smettono di farsi sentire

Il programma è ricchissimo. L’attore Lino Musella legge “Stato d’assedio” del grande poeta palestinese Mahmud Darwish, Caterina Corsi e Matteo Campese portano in scena “Apeirogon” di Colum McCann. Moni Ovadia si racconta in un’intervista con Rajae Bezzaz. Le cantanti palestinesi Hala Alsadder e Reem Alamedin alternano concerti all’Orchestra Multietnica Arcobaleno Roma. Truccati da statue, gli attori del collettivo Voci nel deserto di Marco Melloni, declameranno frammenti di testi contro la guerra scritti da celebri pensatori del passato ma ancora sorprendentemente attuali.

I documentari

Non mancano i documentari: “No Other Land” (premio Oscar), “Erasmus in Gaza” che racconta la storia di Riccardo, il primo studente al mondo a frequentare l’Erasmus nella Striscia, e una selezione di cortometraggi curata da AAMOD.

Le tavole rotonde

Affrontano temi molto attuali: dalla Flottilla alla diplomazia dal basso, dal ruolo della fotografia nell’attivismo al pinkwashing in Palestina e Israele. Giorgio Salerno di BDS Roma spiega cosa può fare chiunque voglia attivarsi. Alessandro Mantovani e Romana Rubeo dialogano sul movimento Global Sumud.

Solidarietà concreta

Non è solo cultura: le donazioni raccolte andranno a Gazzella Onlus, che da vent’anni opera a Gaza distribuendo cibo, acqua e beni di prima necessità, e a un progetto educativo per l’infanzia a Betlemme.

La rete organizzativa

Dietro l’evento c’è una rete straordinaria: il Comune lavora con il Collettivo Occhi sulla Palestina, l’Associazione Groviglio, Voci nel Deserto, Artists for Gaza, #NoBavaglio, Pro Loco, ANPI, Artenauti, AAMOD e tante realtà locali come Lina vini e vivande, Tessuti Sociali, Artipelago.

Una comunità che non si volta dall’altra parte

Un progetto scuole coinvolgerà gli istituti del territorio con proiezioni e dibattiti, perché è ai giovani che va trasmessa la consapevolezza sulle conseguenze della guerra. Una comunità che sceglie di non voltarsi dall’altra parte. Il legame che da anni unisce le due città e che, in un momento come questo, si rafforza attraverso la cultura, l’arte e la condivisione per diventare uno strumento di solidarietà, denuncia, riflessione e resistenza contro l’indifferenza e ogni forma di oppressione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter