Sinistra Italiana: dalla parte dei lavoratori della gig economy

«L’economia italiana è entrata nell’epoca caratterizzata dal dominio del digitale e accanto a nuove possibilità offerte nel mondo del lavoro si sono diffuse anche nuove pratiche di ipersfruttamento dei lavoratori. La Gig economy ne è la dimostrazione. L’esempio più clamoroso è quello di Foodora, società attiva nel servizio di consegna a domicilio mediante l’utilizzo di una piattaforma digitale. La crescita dei servizi prestati ai clienti ha di fatto diminuito i salari e le tutele dei lavoratori e pone un problema dell’inquadramento dei lavoratori della Gig economy».

Lo afferma Giorgio Airaudo di Sinistra Italiana-Possibile che sul tema della Gig economy ha presentato una risoluzione in commissione Lavoro di Montecitorio che impegna il Governo ad assumere iniziative, anche normative, per definire un quadro di tutele e diritti per i lavoratori della Gig economy.

«I fattorini e i promoter che lavorano per Foodora Italia o Deliveroo non sono dipendenti, prosegue Airaudo, ma liberi professionisti assunti con un contratto di collaborazione coordinata, senza nessun diritto a ferie, copertura per infortuni o malattie pagate. Quest’attività lavorativa, si colloca in una zona grigia tra il lavoro da freelance e quello da dipendente. E’ necessario intervenire per restituire dignità alle persone e al lavoro e contrastare l’idea che questo lavoro sia un modo di guadagnare andando in bici. Vanno introdotte misure di contrasto all’ultra precarietà di lavori con un livello di retribuzione troppo basso per permettere a un lavoratore di sopravvivere lavorando esclusivamente nella Gig economy. I contratti di lavoro della Gig economy, poiché si concretizzano in prestazioni di lavoro esclusivamente personali, continuative e con modalità di esecuzione organizzate dal committente anche con riferimento ai tempi e al luogo di lavoro, vanno ricondotti alla disciplina del rapporto di lavoro subordinato. L’Italia in questi anni ha perso migliaia di posti di lavoro ed ha una disoccupazione giovanile altissima non può confinare intere generazioni tra disoccupazione e lavoro povero», conclude Airaudo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti