Nel 2016 si stima siano 1 milione e 619mila le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4 milioni e 742mila individui.
Rispetto al 2015 si rileva una sostanziale stabilità della povertà assoluta in termini sia di famiglie sia di individui. L’incidenza di povertà assoluta per le famiglie è pari al 6,3%, in linea con i valori stimati negli ultimi quattro anni. Per gli individui, l’incidenza di povertà assoluta si porta al 7,9% con una variazione statisticamente non significativa rispetto al 2015 (quando era 7,6%).
Nel 2016 l’incidenza della povertà assoluta sale al 26,8% dal 18,3% del 2015 tra le famiglie con tre o più figli minori, coinvolgendo nell’ultimo anno 137mila 771 famiglie e 814mila 402 individui; aumenta anche fra i minori, da 10,9% a 12,5% (1 milione e 292mila nel 2016). L’incidenza della povertà assoluta aumenta al Centro in termini sia di famiglie (5,9% da 4,2% del 2015) sia di individui (7,3% da 5,6%), a causa soprattutto del peggioramento registrato nei comuni fino a 50mila abitanti al di fuori delle aree metropolitane (6,4% da 3,3% dell’anno precedente).
Anche la povertà relativa risulta stabile rispetto al 2015. Nel 2016 riguarda il 10,6% delle famiglie residenti (10,4% nel 2015), per un totale di 2 milioni 734mila, e 8 milioni 465mila individui, il 14,0% dei residenti (13,7% l’anno precedente). Analogamente a quanto registrato per la povertà assoluta, nel 2016 la povertà relativa è più diffusa tra le famiglie con 4 componenti (17,1%) o 5 componenti e più (30,9%)
La povertà relativa colpisce di più le famiglie giovani: raggiunge il 14,6% se la persona di riferimento è un under35 mentre scende al 7,9% nel caso di un ultra sessantaquattrenne. L’incidenza di povertà relativa si mantiene elevata per gli operai e assimilati (18,7%) e per le famiglie con persona di riferimento in cerca di occupazione (31,0%).
«Nonostante gli 80 euro, i bonus e le altre elemosine di Renzi la povertà assoluta non è calata. E i dati Istat di oggi sulla povertà in Italia sono la dimostrazione del fallimento delle politiche economiche del governo e dell’austerità imposta dalla Ue. E ci dicono inoltre che colpiscono tutti: giovani, donne, famiglie. Una situazione non più sopportabile che necessità di interventi radicali».
Lo afferma Giulio Marcon, capogruppo di Sinistra Italiana-Possibile a Montecitorio.
«Il cieco rigore delle politiche europee attente solo alla quadratura dei conti pubblici e non alle persone, prosegue l’esponente della Sinistra, e l’incapacità dei governi stanno portando il nostro paese nel vicolo cieco della disuguaglianza e della precarizzazione progressiva. Politica dei redditi, investimenti nelle politiche attive del lavoro e nella politica industriale, abolizione del Fiscal Compact sono ricette che proponiamo da anni senza essere ascoltati. Di fronte a queste politiche fallimentari su economia e lavoro e’ necessario costruire una alternativa che metta al centro la vita delle persone, il lavoro, il reddito e la giustizia sociale», conclude Marcon.