Oggi a Roma in piazza del Pantheon in tante e tanti per dire no all’approvazione del Ceta. Promosso da Coldiretti, Cgil, Arci, Legambiente, Greenpeace, Adusbef, Movimento consumatori, Federconsumatori, Slowfood, Fairwatch e dalla Campagna Stop TTIP Italia a cui parteciperanno tutte le organizzazioni che sostengono la campagna Stop Ttip. Presenti anche i capigruppo di Sinistra Italiana di Senato e Camera, la senatrice Loredana De Petris e l’On.le Giulio Marcon e il sen. Peppe De Cristofaro, vicepresidente della Commissione Esteri.
«Chiediamo al Governo di sospendere il procedimento parlamentare di ratifica dell’Accordo e di avviare subito una fase di studio e verifica approfondita sull’impatto economico e sociale sul nostro Paese. Per questo, abbiamo già depositato in Senato, una questione pregiudiziale di costituzionalità incentrata sulla evidente violazione del dettato costituzionale e della sovranità nazionale rappresentata dall’eventuale introduzione, prevista dal Trattato, del sistema ICS di risoluzione arbitrale delle controversie».è la richiesta di Loredana De Petris, capogruppo di Sinistra Italiana.
«La previsione del Trattato di ricondurre in ambito arbitrale le misure considerate lesive della libera concorrenza, ad esempio, può avere conseguenze dirette sulla regolamentazione degli OGM, ben più rigorosa in Europa, sulle misure sanitarie, con diversi prodotti chimici e ormonali vietati in Europa e liberamente utilizzati in Canada, sulle regole di etichettatura, con il governo canadese che ha già comunicato di non gradire le recenti disposizioni italiane in materia di etichettatura di origine della pasta. Per quanto concerne i prodotti a denominazione d’origine il Trattato prevede la salvaguardia di 41 indicazioni geografiche italiane (DOP e IGP), con la conseguente rinuncia alla tutela delle restanti 247 denominazioni italiane già registrate”. “Gli accordi di libero scambio – ha concluso De Petris – non possono essere utilizzati per mettere in discussione diritti fondamentali attinenti al lavoro, all’ambiente, al principio di precauzione e la stessa rilevanza delle istituzioni democratiche consolidate negli Stati nazionali».
Questa mobilitazione avviene dopo una campagna online con mail indirizzate ai senatori e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Al Capo di Stato, in visita ufficiale in Canada fino al 1 luglio, si chiede espressamente di non ratificare il Ceta.
L’accordo approda oggi in Senato per il primo voto di ratifica. Sono previsti almeno due giorni di audizioni e discussione in Commissione Esteri del Senato, presieduta da Pier Ferdinando Casini.