[current_date format='D, d F, Y']

Cerveteri, Esserci 2.0: “Con Pascucci per dare un taglio al passato”

IUS SOLI, il Sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci aderisce allo sciopero della fame

Condividi

“Nessuno dimentichi che bisogna votare Alessio Pascucci per salvare Cerveteri. Questo è l’appello semplice che deve dimostrare che pensiamo alle nostre comunità e non a noi stessi”.
Con queste parole lunedì sera, in una gremita Piazza Risorgimento, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti ha esplicitato il suo appoggio e sostegno al candidato sindaco Alessio Pascucci. Un messaggio forte che è il riconoscimento del lavoro di questi 5 anni oltre alla manifesta distanza tra noi e ed i nostri avversari.

La scelta di votare per Alessio Pascucci è  nell’ottica del cambiamento per la nostra città, della continuità amministrativa e dei fatti contrapposto all’incubo del ritorno ad un passato che non ci piace.

La coalizione avversaria è sostenuta da due ex sindaci che mal si sopportano, e l’impegno nel gestire (o farsi sorreggere da) questi politici di lungo corso non è cosa semplice. A questo si aggiunge l’appoggio di altri politici che si sono fatti conoscere negli anni e di Sforza Ruspoli, portando così l’asse del suo schieramento fortemente a destra.  Un bel fronte di amministratori che rappresentano una garanzia per far fare un salto nel buio ed indietro nel tempo a Cerveteri!

Sarà sicuramente per via di questo imponente schieramento di politici e prenditori non si vuole il confronto con il sindaco Pascucci, un confronto proposto con largo anticipo e condotto da un moderatore terzo. Entrambi i candidati in tale occasione avrebbero potuto esporre le proprie idee e proposte permettendo ai cittadini di confrontare le argomentazioni ed i programmi e valutare così quali sono le più concrete e realizzabili. Il rifiuto da parte dei nostri avversari, con motivazioni poco convincenti, ha fatto perdere ai cittadini una occasione di discussione franca e trasparente e magari utile a smentire le troppe bugie utilizzate in questa campagna elettorale. Ma capiamo anche la difficoltà ad affrontare alcuni temi sensibili ai suoi sostenitori, quali ad esempio  i Patti Territoriali, il timore di dover illustrare il programma davanti a tutti e dover rispondere alle domande di giornalisti e cittadini su temi specifici e veder cadere il castello di carte su cui si basa il centro di interessi che ha tenuto bloccata Cerveteri per decenni. Oppure sul programma ci sono ancora accordi non raggiunti e quindi meglio non esporsi per evitare rotture alla vigilia del voto?
Una coalizione di vecchi politici che ora sembrano aver trovato il coniglio nel cilindro per risolvere le problematiche del territorio che però non hanno risolto quando ne hanno avuto l’onere e l’onore. Oppure sarà bastata la pessima impressione fatta nel primo confronto al Cavallino Bianco e non vuole ripetere la brutta esperienza.

Chi rifiuta il confronto è sempre chi pensa di non riuscire a vincerlo e quindi non poterne trarre vantaggio elettorale

Per questo, il Sindaco Pascucci e la coalizione Esserci 2.0 è disponibile in qualsiasi momento ad un confronto con i nostri avversari, anche se sappiamo che ciò non avverrà…

Coalizione ESSERCI 2.0 con Alessio Pascucci Sindaco

Governo Civico – Futuro Democratico – Anno Zero – Verdi – Noi per Cerveteri – La Voce dei Consumatori per l’Europa – Le Frazioni con Alessio Pascucci

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fontana di Trevi, via le bancarelle

“Va bene allontanare bancarelle e ambulanti da monumenti e luoghi simbolo di Roma, ma la sindaca Raggi deve garantire il decoro in tutta la città, a partire dai rifiuti che invadono le strade della capitale”.
Lo afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi, commentando la visita odierna di Virginia Raggi a Fontana di Trevi e le dichiarazioni rilasciate dalla sindaca.

Strisce pedonali non a regola. La vernice scolorisce subito

La vernice utilizzata per la realizzazione delle strisce pedonali sulle strade della capitale non rispetterebbe i parametri di legge e, forse anche per questo, le zebre si scoloriscono velocemente, diventando invisibili e mettendo a repentaglio l’incolumità dei pedoni. Il dato emerge da una perizia tecnica commissionata dal Codacons, che ha monitorato la “vita” delle strisce pedonali su una strada a campione (viale delle Milizie), analizzando la vernice utilizzata per la segnaletica, il rispetto dei requisiti previsti dalla legge e la sua durata. Vicenda che ora finisce al vaglio della Procura della Repubblica e della Corte dei Conti, affinché si accertino le responsabilità dell’amministrazione capitolina.

Roma, polemica per la chiusura delle scuole oggi per maltempo

L’ordinanza emessa ieri dal sindaco di Roma, Virginia Raggi, con la quale si dispone per oggi la chiusura di tutte le scuole della capitale, è un provvedimento assurdo e ingiustificato che ha gettato nel caos migliaia di famiglie. Lo afferma il Codacons, che attacca l’operato dell’amministrazione.

Iscriviti alla newsletter