In un epoca in cui la quotidianità sta diventando sempre più connessa e a portata di polpastrello, lo smartphone si sta trasformando in un inseparabile e sofisticato “personal computer” che permette di gestire ogni attività della propria vita informatizzando tutto ciò che ci circonda passando dalla casa e arrivando alla comunicazione. Un trend, quello del mobile, in costante aumento che possiamo paragonare ad un vero e proprio tsunami tecnologico che avanza ad una velocità spesso superiore alla capacità di apprendimento, ad oggi la maggior parte degli utenti utilizza infatti il proprio smartphone al 12% della sua reale capacità. Questo non significa che si debba diventare schiavi della tecnologia ma che si deve iniziare ad utilizzarla prima di tutto nel modo corretto e poi canalizzarla per ottenerne un vantaggio. In questo la comunicazione svolge un ruolo fondamentale, che, associata all’utilizzo di strumenti moderni, può davvero svolgere la sua vera funzione e cioè quella di “informare”.
Le Web Radio e soprattutto le Web Tv (grazie al passaggio alla fibra ottica) stanno nascendo in tutti i quartieri, scuole, università e aziende e diventano punti fondamentali di una rete sempre più globalizzata. Trasmettere via web è la nuova frontiera, la nuova epoca d’oro dell’etere. Dallo smartwatch allo smartphone passando per i tablet, i notebook e i pc, oggi dovunque siamo possiamo accedere ad una serie di servizi e di informazioni, scoprire cosa accade intorno a noi, leggerlo ma anche ascoltarlo e vederlo. I giovani oggi si muovono sempre con cuffia e smartphone, ed è dovere di chi educa ma anche di chi informa fare in modo che vengano utilizzati nel migliore dei modi. Il fenomeno web radio, ad esempio, è tra i diversi canali di informazione quello con una maggiore espansione e crescita, lo dimostrano la nascita di raduni nazionali, la nascita dell’associazione degli operatori radiofonici universitari nata nel 2006, e il progetto UnyOnAir, promosso da Radio24 nel 2007.
Il proliferare delle web radio universitarie e scolastiche ha fatto si che le principali emittenti radiofoniche italiane abbiano attivato il loro canale web dove permettono l’ascolto delle trasmissioni in streaming, o quantomeno caricando i podcast delle puntate, perché ciò le rende accessibili in qualunque posto e in qualunque momento. Oggi, dopo mesi di lavoro e programmazione la web radio approda anche all’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci di Maccarese grazie all’impegno della preside Maria Antonietta Maucioni e del professor Giacomo Puma che hanno sostenuto il progetto proposto da RFNetwork, la realtà editoriale creata da RadioFregene.it, sviluppata 4 anni fa con il supporto della Santa Teresa Immobiliare che ha fornito mezzi, location e servizi, insieme a Iltabloid.it, il giornale online regionale nato nel 2008 dalla voglia di creare un’informazione completamente indipendente e apolitica. L’obiettivo sostanziale della Web Radio scolastica è quello di dare voce al mondo giovanile, utilizzando la multimedialità, velocizzando la comprensione della notizia e coinvolgendo in prima persona gli studenti.
Questo significa anche dare voce ai loro interessi, ai loro prodotti artistici e culturali, sperimentare la gestione di una redazione, promuovendo la realizzazione di format, inchieste, trasmissioni, approfondimenti ed, infine, rendere i giovani partecipi dei valori della comunità attraversando i diversi mondi culturali, non tralasciando una parte sociale importante grazie alla valorizzazione di alcune forme di marginalità e di esclusione individuali e collettive. La redazione all’IIS Leonardo da Vinci è stata assemblata, la macchina è stata messa in moto e sta iniziando a fare il rodaggio, le trasmissioni inizieranno ufficialmente il prossimo anno scolastico. Stay tuned!!