Alitalia, Sinistra Italiana: posizione governo è irresponsabile

«L’eventuale intervento finanziario dello Stato sarebbe finalizzato esclusivamente ad evitare l’interruzione delle attività e sarà oggetto di approfondimento nelle prossime ore anche alla luce della documentazione di elementi informativi che saranno forniti dall’impresa». Lo ha detto il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan rispondendo in question time a Sinistra Italiana sul possibile ingresso di Cassa depositi e prestiti nel capitale di Alitalia.

Il governo «non è disponibile a partecipare direttamente o indirettamente ad un aumento di capitale della società». Lo ha proseguito il ministro dell’Economia. «Ove l’impresa delibererà di richiedere l’amministrazione straordinaria si procederà con la massima tempestività all’apertura della procedura e alla nomina dell’organo commissariale straordinario con il compito di provvedere alla gestione dell’impresa e di predisporre e attuare il programma che consenta una gestione conservativa dell’insolvenza» ha concluso Padoan.

«La risposta del ministro Padoan non ci soddisfa. ha affermato Stefano Fassina di Sinistra Italiana-Possibile – La strada presa dal governo di lavarsi le mani sul futuro dell’azienda per occuparsi solo di qualche ammortizzatore sociale e’ irresponsabile nei confronti dei lavoratori e del Paese, una posizione alla Ponzio Pilato».

«Non si può utilizzare il pretesto che Alitalia sia una azienda privata  – prosegue l’esponente della sinistra – per non intervenire. Anche l’Ilva è una azienda privata eppure Cassa Depositi e Prestiti partecipa ad una cordata finalizzata all’acquisizione di quell’azienda. Questo perchè Ilva è un asset importante del nostro Paese. Anche le banche oggetto dell’intervento del fondo pubblico da 20 miliardi sono aziende private ma il governo interviene».

«E’ irresponsabile lasciare andare avanti la procedura di amministrazione straordinaria in condizioni fallimentari. Se vi fosse comunque qualcuno disponibile ad entrare nel capitale lo farebbe con un enorme potere di ricatto, dato le condizioni in cui si trova Alitalia. Mentre un intervento anche temporaneo del governo nel capitale di Alitalia potrebbe – conclude Fassina –  invece mettere l’azienda sul mercato in condizioni di minore debolezza e costruire le prospettive per un rilancio, difficile, ma che andrebbe comunque tentato».

In mattinata il segretario nazionale di SI Nicola Fratoianni aveva commentato l’intervista sul Sole24ore del presidente di Confindustria. «Trovo assolutamente paradossale che il presidente di Confindustria oggi sulla vicenda Alitalia sentenzi ‘i sindacati hanno sbagliato’. Come se i manager, i soci, addirittura un ex Presidente della Confindustria siano stati dei semplici turisti che passavano davanti al Palazzo dell’Alitalia. Per non mettere nel conto, poi, anche le altre poco esaltanti performance di altri capitani dell’industria italica.  Che poi venga fatto un sermone di questo genere – conclude Fratoianni – proprio dopo il capolavoro del Sole 24 Ore la dice lunga sulla classe imprenditoriale di questo Paese…».

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti